Parrucche: un mondo affascinante con radici antiche e orizzonti moderni

Le parrucche, compagne di vita dell’uomo da millenni, hanno attraversato le epoche assumendo significati diversi. Da simboli di potere e prestigio sociale, come nell’antico Egitto o alla corte del Re Sole, a strumenti di trasformazione per divi del cinema e del teatro, fino ad arrivare al supporto per esigenze mediche ed estetiche, le parrucche si sono evolute con i tempi.

Parrucche

Oggi, il settore è in fermento, con una vasta gamma di proposte che spaziano per stili, colori, materiali e tecniche di produzione. Questa guida vi accompagnerà alla scoperta di questo universo, svelandovi i segreti per scegliere la parrucca più adatta alle vostre esigenze.

Un ventaglio di utilizzi

Le parrucche sono utilizzate principalmente per:

  • Estetica: per cambiare look, sperimentare nuove acconciature e sentirsi più sicuri di sé.
  • Medicina: per far fronte a problemi di alopecia, chemioterapia o altre patologie che causano la perdita dei capelli.
  • Spettacolo: per esigenze di scena nel mondo del cinema, del teatro e della televisione.

Tipologie di parrucche: una scelta consapevole

In commercio esistono diverse tipologie di parrucche, realizzate con materiali e tecniche differenti:

  • Capelli veri: offrono un aspetto naturale e possono essere acconciate e colorate come i propri capelli. Richiedono una manutenzione accurata per preservarne la bellezza e la durata.
  • Fibra sintetica: più economiche e pratiche, sono ideali per chi cerca un cambio look veloce e senza troppe preoccupazioni. Tuttavia, l’aspetto potrebbe risultare meno naturale rispetto alle parrucche in capelli veri.
  • Miste: un compromesso tra capelli veri e fibra sintetica, ma che spesso non soddisfa appieno le aspettative.
  • Termoresistenti: realizzate con fibre speciali che permettono l’utilizzo di piastre e phon, offrendo una maggiore versatilità nello styling.

Materiali: un mondo di possibilità

I materiali utilizzati per la realizzazione delle parrucche sono molteplici e variano in base alla tipologia e alla qualità del prodotto. Tra i più comuni troviamo:

  • Capelli umani: remy hair (con cuticole intatte e orientate nella stessa direzione) per un aspetto naturale e luminoso.
  • Fibre sintetiche: kanekalon, nylon, poliestere e fibra modacrilica, per parrucche più economiche e pratiche.
  • Polimeri: poliestere, nylon e acrilico, utilizzati per la realizzazione del monofilamento.

Tecniche di inserimento dei capelli: un dettaglio importante

Le tecniche di inserimento dei capelli sulla calotta sono diverse e ognuna presenta vantaggi e svantaggi:

  • Annodatura a mano: una tecnica artigianale che garantisce un risultato naturale e di alta qualità.
  • Tessiture (weft) a macchina: una tecnica più veloce ed economica, ma meno precisa.
  • Innesto: capelli iniettati su una base in silicone o poliuretano.
  • Fusione: ciocche fuse alla base della parrucca (una tecnica meno pregiata).
  • Assemblati: combinazione di materiali e tecniche diverse per un risultato ottimale.

Tempi di realizzazione: un fattore da considerare

I tempi di realizzazione di una parrucca variano in base alla tipologia, alla complessità e alla tecnica utilizzata. In generale, le parrucche sintetiche sono più rapide da produrre, mentre quelle in capelli veri e su misura richiedono tempi più lunghi.

Dove acquistare: una scelta di fiducia

Per l’acquisto di una parrucca, è consigliabile rivolgersi a negozi specializzati che offrono prodotti di qualità e un servizio clienti competente.

Scegliere la parrucca giusta: un investimento per il benessere

La scelta della parrucca ideale è un passo importante per sentirsi a proprio agio e in armonia con la propria immagine. Tenendo conto delle proprie esigenze, dei propri gusti e del budget disponibile, è possibile trovare la parrucca perfetta che valorizzi il viso e la personalità.

Life Coach

Informazioni su Mario Furlan

Mario Furlan è docente universitario di Motivazione e crescita personale all'università Bicocca di Milano. Ha scritto vari best-seller motivazionali, tra cui "Risveglia il campione in te!", "Tu puoi!" e "Felici per sempre". E' stato eletto "miglior life coach italiano" dall'Associazione Italiana Coach. E' noto anche come creatore del Wilding, l'autodifesa istintiva, e dei City Angels. www.mariofurlan.com