Viviamo in tempi caratterizzati da profonde incertezze e paure. A partire dal crollo delle Torri Gemelle nel 2001, passando per la crisi economica del 2008-2009, il Covid, la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente, i disastri ambientali, il futuro fa sempre più paura.
Infatti la politica instabile, le crisi economiche, i cambiamenti climatici, le guerre e le tensioni internazionali alimentano un senso di insicurezza diffuso. Inoltre il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump, con le sue scelte ancora più divisive e imprevedibili rispetto a quelle del primo mandato presidenziale, ha contribuito ad accentuare queste paure in molte persone. Ma come possiamo affrontare queste ansie e ritrovare la serenità?

Perché abbiamo paura?
La paura è un’emozione naturale, un meccanismo di difesa che ci aiuta a sopravvivere. Tuttavia, quando diventa costante e pervasiva, può ostacolare il nostro benessere psicologico. L’iperconnessione ai media e l’informazione continua amplificano le sensazioni di insicurezza, portando a stati di ansia e stress.
Strategie per superare le paure e vivere sereni
Ecco alcune strategie pratiche per affrontare le paure e costruire una vita più equilibrata e serena:
1. Filtra le informazioni
Essere informati è importante, ma il sovraccarico di notizie negative può aumentare l’ansia. Seleziona fonti affidabili e limita il tempo dedicato alla lettura delle notizie, evitando il cosiddetto “doomscrolling”. Cioè l‘azione di scorrere compulsivamente le pagine di un sito, la bacheca di un social network e simili, alla ricerca di cattive notizie.
2. Lavora sulla tua resilienza mentale
La resilienza è la capacità di affrontare e superare le difficoltà. Pratiche come la meditazione, la mindfulness e la gratitudine possono aiutarti a gestire lo stress e a mantenere un atteggiamento positivo.
3. Connettiti con le persone giuste
Circondati di persone che ti supportano e ti trasmettono energia positiva. Condividere le proprie preoccupazioni con amici e familiari aiuta a ridimensionare le paure e a trovare soluzioni.
4. Agisci invece di subire
Il senso di impotenza alimenta l’ansia. Se ti preoccupano le questioni ambientali, politiche o economiche, inizia ad agire nel tuo piccolo: partecipa ad associazioni, firma petizioni, fai volontariato. Sentirti parte del cambiamento ti aiuterà a ridurre la paura.
5. Cura il tuo benessere fisico
Attività fisica regolare, alimentazione sana e un sonno di qualità hanno un impatto diretto sulla gestione dello stress e dell’ansia. Il corpo e la mente sono strettamente collegati: se stai bene fisicamente, affronterai meglio anche le sfide emotive.
6. Vivi il presente
L’ansia è spesso legata al futuro e a ciò che potrebbe accadere. Imparare a vivere il presente attraverso tecniche di rilassamento e consapevolezza ti aiuterà a ridurre le preoccupazioni e a concentrarti su ciò che puoi controllare.
Conclusione
Le paure legate alla politica, all’economia e agli eventi globali sono reali e comprensibili, ma non devono paralizzarci. Praticando la resilienza, filtrando le informazioni e concentrandoci sulle azioni concrete, possiamo imparare a gestire le nostre ansie e vivere con maggiore serenità.
Mario Furlan è stato eletto “miglior life coach italiano” dall’Associazione Italiana Coach.
Puoi seguirlo qui:
facebook.com/MarioFurlanOfficial/
linkedin.com/in/mario-furlan/