L’unica certezza che ci rimane

Spesso incontro persone che mi dicono: ho paura a leggere i giornali o a guardare i telegiornali, ogni giorno riceviamo notizie terribili. Nel mondo, in Europa, in Italia.

E’ dalla Seconda Guerra Mondiale che la nostra terra non è stata esposta a così tante minacce: di guerre, ambientali, geopolitiche. Dal 2020 è stato un crescendo: il Covid, la guerra in Ucraina, quella in Medio Oriente, e poi i dazi, le guerre commerciali, gli sconvolgimenti e l’instabilità globale prodotti dalla seconda presidenza Trump.
In pochissimo tempo tutto è cambiato. I conflitti sono tornati all’ordine del giorno, le antiche e consolidate alleanze sono state distrutte.
Nulla è più certo, i vecchi riferimenti sono saltati. Il pianeta sembra governato da psicopatici, le dittature avanzano, di cambiamenti climatici non parla più nessuno ma torneremo presto a sentirli. La tecnologia e l’intelligenza artificiale avanzano di pari passo con la stupidità umana, distruggeranno milioni di posti di lavoro e le diseguaglianze si accentueranno.

Purtroppo non possiamo cambiare quasi nulla del mondo impazzito là fuori, che ci fa paura. Ma possiamo cambiare quasi tutto del nostro mondo interiore.

Se ce l’abbiamo fatta fino ad oggi, significa che abbiamo in noi le risorse per andare avanti. Sfruttiamole. Crediamo in noi stessi. E cerchiamo di migliorare il mondo per quanto in nostro potere.
Non abbiamo la più pallida idea di cosa potrà accadere nel pianeta. Magari domattina accenderemo la tv e scopriremo che la Cina ha invaso Taiwan, che gli Usa hanno triplicato i dazi, che le borse crollano, che roghi immensi, o alluvioni catastrofiche, stanno cancellando interi paesi… Ci sentiremo smarriti e impauriti, ma sarà inutile. Sono, ahimè, cose più grandi di noi.

E allora l’unica cosa da fare sarà credere in noi stessi. Anche se tutto intorno a noi sembra crollare, noi possiamo restare saldi. Forti. Sicuri. E calmi. Come nell’occhio del ciclone: tutto intorno è la bufera, ma al centro dell’uragano, nell’occhio appunto, tutto è calmo.

Ricordiamo, poi, che sono proprio le difficoltà a rafforzarci. E che nulla è per sempre. Nemmeno le tragedie. Anche i periodi più bui della storia dell’umanità, prima o poi, finiscono. E comunque ci sono stati periodi peggiori di questo.

Se ce lo ricorderemo, e agiremo di conseguenza, riusciremo a sorridere nella tempesta. E a far sorridere, con il nostro amore, le persone intorno a noi. Così diamo un senso alla nostra vita. Rendiamola un dono meraviglioso. Qualunque cosa accada nel mondo.

Life Coach

Informazioni su Mario Furlan

Mario Furlan è docente universitario di Motivazione e crescita personale all'università Bicocca di Milano. Ha scritto vari best-seller motivazionali, tra cui "Risveglia il campione in te!", "Tu puoi!" e "Felici per sempre". E' stato eletto "miglior life coach italiano" dall'Associazione Italiana Coach. E' noto anche come creatore del Wilding, l'autodifesa istintiva, e dei City Angels. www.mariofurlan.com