Mario Furlan, life coach – Tutti abbiamo problemi, non tutti li affrontiamo bene

"Estate di rabbia", romanzo di Mario Furlan

“Estate di rabbia”, romanzo di Mario Furlan

Il nostro compito primario nella vita è risolvere problemi: problemi economici, professionali, relazionali, amorosi, di salute… Tutti abbiamo problemi. Se non vedi i tuoi, o sei cieco, o stai fingendo di non vederli. I problemi ci saranno sempre. Ma con un’attenta organizzazione possiamo prevenirne molti, e affrontarne molti altri quando sono ancora piccoli; è più facile fronteggiarli quando sono nuovi piuttosto che quando sono vecchi e incancreniti.  L’importante è assumerci la responsabilità dei nostri problemi. Sapere che nascono – almeno in buona parte – per causa nostra, e che è nostro compito risolverli. Molti, invece, quando sorgono problemi cercano qualcuno… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Come non essere criticati (ma non conviene…)

Mario Furlan, life coach

Mario Furlan, life coach

Quasi tutti rifuggono dalla critica, e detestano chi si permette di criticarli. Anche se lo fa per il loro bene. Perché, per presunzione o stupidità, pensano di non avere nulla da migliorare. Perché, per fragilità, si sentirebbero annientati da una critica, seppure costruttiva. O perché non sanno distinguere tra una critica negativa e una positiva. Fai il contrario. Chiedi a persone fidate, che sai che ti vogliono bene, di dirti sinceramente dove stai sbagliando, e come potresti fare meglio. Le critiche servono. E sono inevitabili. Meglio in faccia, e costruttive, che dietro alle spalle, e negative. C’è un solo modo… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Quelli che parlano troppo

Mario Furlan, life coach, a un corso di motivazione e leadership

Mario Furlan, life coach, a un corso di motivazione e leadership

Non ho mai sopportato quelli che parlano troppo. Che dopo dieci minuti di chiacchiere non sono ancora giunti al dunque. Perché nel frattempo ho perso il filo del discorso; mi sono distratto, o mi sono spazientito. Essere prolissi è un difetto: annoi, e quando arrivi al punto hai già perso l’interlocutore. Spesso chi parla troppo lo fa perché non ha le idee chiare, e parlando spera (inutilmente) di chiarirsele. Inoltre perdersi in ciance sul lavoro è una mancanza di rispetto verso l’altro: gli fai perdere tempo inutilmente. I migliori comunicatori riescono a dire l’essenziale in pochi minuti, ed eventualmente si dilungano… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – A cosa serve la passione (controllata)

Risveglia il campione in te!, uno dei best-seller di Mario Furlan

Risveglia il campione in te!, uno dei best-seller di Mario Furlan

Vivere senza amare il proprio lavoro e ciò che si fa è come morire un po’ ogni giorno: una tortura. Chi riesce in ciò che fa ha sempre una grande passione che lo spinge: è come il carburante per l’auto. La passione ti fa alzare all’alba e andare a letto alle ore piccole; ti fa lavorare come se fosse un gioco, senza che ti pesi. Ma ci vuole passione controllata: se è incontrollata non riesci a vedere gli errori, i difetti, le mancanze della tua opera. Pertanto serve ricevere consigli da parte di chi è meno coinvolto di te. Ascoltali,… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Pensa in grande, conviene!

Mario Furlan, life coach

Mario Furlan, life coach

Sono convinto che convenga pensare in grande. Spesso ci consigliano – anche in buona fede – di non puntare troppo in alto, per non restare delusi. Di lanciarci in imprese non eccessivamente ambiziose. Ma così come è bene essere realisti, è anche bene essere ambiziosi. Perché solo i grandi obiettivi ci scaldano il cuore. Ci motivano. Ci danno la passione che è il carburante del successo. Perché mai impegnarci tanto per poco? Non ne vale la pena. Ne vale la pena, invece, se si tratta di coronare un sogno. E sono i sogni – quelli grandi, luminosi, meravigliosi – a… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – L’investimento migliore

"Basta paura!", l'ultimo libro di Mario Furlan sull'autodifesa

“Basta paura!”, l’ultimo libro di Mario Furlan sull’autodifesa

L’investimento migliore? Quello in te stesso. Quando leggi libri, segui corsi, impari, rifletti, mediti, frequenti persone che ti fanno crescere. Ci preoccupiamo di come investire i nostri soldi per ottenere il massimo rendimento. E meno di investire in qualcosa che nessuno ci potrà mai togliere: né le tasse, né le banche, né i ladri: nella nostra conoscenza. Nella nostra cultura. Nel nostro sviluppo personale. Puoi avere tanti soldi e perderli per sempre, se non hai investito in te stesso. Oppure puoi perdere tutto e recuperarlo tutto quanto, se hai imparato come fare. Se, comunque, hai davvero investito in te stesso,… Continua a leggere