Archivi tag: life coach
Navigazione articolo
Mario Furlan, life coach – Ecco come fare buona impressione
Vuoi fare buona impressione? Non parlare di te, di quanto sei bravo e intelligente: la faresti pessima. Parla, invece, degli altri. Dell’argomento che sta loro più a cuore: loro stessi. Ogni persona ha aspetti positivi e negativi; complimentati sinceramente per i loro aspetti positivi. Ed evita di criticarli apertamente per i loro difetti: la critica è come un boomerang, torna al mittente.
Non si tratta di piaggeria, bensì di aiutare gli altri a stare bene con se stessi. Riceviamo ciò che diamo. Dai critiche o arroganza? Riceverai altrettanto. Dai amicizia e amore? Ti torneranno indietro.
Mario Furlan, life coach – Le due F dei grandi risultati
Mario Furlan, life coach – Come essere pronti a cogliere le opportunità
Mario Furlan, life coach – Che prospettiva hai?
Mario Furlan, life coach – Non seguire l’umore, segui il desiderio
Stamattina siamo di buon umore, nel pomeriggio saremo di cattivo umore, e stasera chissà. L’umore cambia, e ci fa cambiare in continuazione ciò che ci sentiamo di fare. Ieri avevi tanta voglia di farti una corsa, oggi ti è passata. Perché l’umore è cambiato.
Non dobbiamo prendere decisioni seguendo il nostro umore: è volubile, cambieremmo continuamente direzione e andremmo a schiantarci. Invece dobbiamo seguire il nostro desiderio. Una voce molto più profonda, che viene direttamente dal cuore. E che meglio di qualunque altra voce può indicarci la strada giusta.
Mario Furlan, life coach – Il carattere non è come gli occhi
Mario Furlan, life coach – La Flat Earth Society
Mario Furlan, life coach – Chi diventi conta più di cosa ottieni
Giuda tradisce Gesù per guadagnare trenta denari. Li ottiene. Ma poi, colto dal rimorso, li vuole restituire ai sommi sacerdoti. Quelli lo allontanano: “Hai ottenuto ciò che volevi, vattene!” Allora l’apostolo, disperato, getta le monete nel tempio e si impicca.
I beni materiali che conquistiamo sono importanti. Ma ciò che diventiamo è molto più importante. Giuda si suicida quando si rende conto di chi è diventato in seguito al tradimento: un uomo abbietto, una brutta persona. Hai obiettivi economici da raggiungere? Benissimo. Ma ricorda che gli obiettivi interiori sono quelli che ti danno la vera felicità.