Mario Furlan, life coach – Vuoi diventare importante? Ecco come!

Mario Furlan, life coach

Noi diventiamo importanti per gli altri quando li facciamo sentire importanti. Il nostro atteggiamento nei confronti degli altri è speculare: apprezziamo chi ci apprezza, non amiamo chi non ci ama. Un modo tanto semplice quanto efficace per instaurare un buon rapporto con il nostro prossimo è prestargli attenzione. Bombardati come siamo da mille distrazioni, fatichiamo a concentrarci sulle nostre cose; figuriamoci su quelle altrui. Quindi un grande complimento che possiamo fare a un altro è dimostrare il nostro interesse nei suoi confronti. Come? Ascoltandolo con attenzione. Senza distrarci e senza interromperlo. E ricordando, agli incontri successivi, cosa ci ha detto.… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Ecco come fare buona impressione

Vuoi fare buona impressione? Non parlare di te, di quanto sei bravo e intelligente: la faresti pessima. Parla, invece, degli altri. Dell’argomento che sta loro più a cuore: loro stessi. Ogni persona ha aspetti positivi e negativi; complimentati sinceramente per i loro aspetti positivi. Ed evita di criticarli apertamente per i loro difetti: la critica è come un boomerang, torna al mittente.
Non si tratta di piaggeria, bensì di aiutare gli altri a stare bene con se stessi. Riceviamo ciò che diamo. Dai critiche o arroganza? Riceverai altrettanto. Dai amicizia e amore? Ti torneranno indietro.

Mario Furlan, life coach – Le due F dei grandi risultati

Per creare qualcosa di grande, di bello, di concreto ci vogliono le due f: fatti e fede. I fatti servono per conoscere la situazione. Per tenere i piedi per terra. Per sapere su cosa, e su chi, posso contare. Per non perdermi in voli pindarici, in sogni velleitari. La fede serve per credere che ce la posso fare. Per alzarmi in volo. Un volo con una traiettoria precisa, ben definita. Suffragato da dati di fatto. Ma che si eleva sopra i semplici fatti. Grazie alla forza della fiducia. In se stessi. E nella bellezza dei propri sogni. Chi si basa… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Come essere pronti a cogliere le opportunità

La vita presenta a ciascuno delle opportunità: quella persona, quella proposta di lavoro, quel corso di formazione  ci possono cambiare la vita. Ma spesso non le sappiamo cogliere. O perché non le vediamo. O perché non siamo pronti a coglierle. E così le colgono altri. Anni fa ebbi una splendida offerta di lavoro. Andai al colloquio. Ma non ero sicuro di me stesso. E feci delle gaffe. Così mi scartarono. E presero un altro. Non sappiamo quando la vita ci presenterà una nuova chance. Ma sappiamo che dobbiamo essere pronti. E credere in noi stessi. Perché attraiamo persone e opportunità… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Che prospettiva hai?

Ogni cosa non è facile o difficile in sé, ma a seconda di come la vediamo. La Bibbia racconta che Mosè, arrivato con i suoi ebrei alla soglia della Terra promessa, mandò dodici spie a vedere la situazione. Dieci gli dissero: Non ce la faremo mai a conquistarla, quella terra è abitata da giganti. Ma Joshua e Caleb diedero una versione diversa: “E’ vero, ci sono giganti, ma il nostro Dio è più grande di loro. Ce la possiamo fare!” Tutti avevano visto la stessa situazione; la differenza era la prospettiva. Dieci uomini si erano concentrati sulla dimensione dei nemici;… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Non seguire l’umore, segui il desiderio

Stamattina siamo di buon umore, nel pomeriggio saremo di cattivo umore, e stasera chissà. L’umore cambia, e ci fa cambiare in continuazione ciò che ci sentiamo di fare. Ieri avevi tanta voglia di farti una corsa, oggi ti è passata. Perché l’umore è cambiato.
Non dobbiamo prendere decisioni seguendo il nostro umore: è volubile, cambieremmo continuamente direzione e andremmo a schiantarci. Invece dobbiamo seguire il nostro desiderio. Una voce molto più profonda, che viene direttamente dal cuore. E che meglio di qualunque altra voce può indicarci la strada giusta.

Mario Furlan, life coach – Il carattere non è come gli occhi

Chi giustifica il suo (cattivo) comportamento dicendo “E’ il mio carattere!” sbaglia due volte. Primo, perché non si assume la responsabilità delle sue azioni; la colpa non è sua, bensì del suo carattere. Secondo, perché presume che il carattere sia qualcosa di immutabile. Lo ricevi alla nascita, e non lo puoi più cambiare. Come il colore degli occhi, o dei capelli. Invece possiamo cambiare il nostro carattere. Lo possiamo scolpire. Come il corpo. Il corpo lo scolpiamo con l’attività fisica e l’alimentazione; il carattere con la capacità di reagire in modo saggio, ponderato, non impulsivo né emotivo alle sfide della… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – La Flat Earth Society

Non è uno scherzo: la Flat Earth Society esiste davvero. E’ un’associazione che si batte perché si torni, dopo secoli, a dimostrare che la Terra è piatta. E che chi dice che è una sfera è agente di un bieco complotto mondiale. Non c’è peggior cieco di chi non vuole vedere. E peggior sordo di chi non vuole ascoltare. Se, nonostante tutte le prove, c’è ancora chi crede che la Terra sia piatta, significa che a volte non ci si arrende nemmeno davanti all’evidenza. E si continua, imperterriti, a difendere la propria insostenibile tesi. Anche noi, a volte, siamo così.… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Chi diventi conta più di cosa ottieni

Giuda tradisce Gesù per guadagnare trenta denari. Li ottiene. Ma poi, colto dal rimorso, li vuole restituire ai sommi sacerdoti. Quelli lo allontanano: “Hai ottenuto ciò che volevi, vattene!” Allora l’apostolo, disperato, getta le monete nel tempio e si impicca.
I beni materiali che conquistiamo sono importanti. Ma ciò che diventiamo è molto più importante. Giuda si suicida quando si rende conto di chi è diventato in seguito al tradimento: un uomo abbietto, una brutta persona. Hai obiettivi economici da raggiungere? Benissimo. Ma ricorda che gli obiettivi interiori sono quelli che ti danno la vera felicità.

Mario Furlan, life coach – Ti sei abituato alle abitudini?

Siamo il prodotto delle nostre abitudini. Siamo abituati a svegliarci in un certo modo; a fare colazione in un certo modo; ad andare al lavoro in un certo modo; a divertirci in un certo modo; a fare sesso in un certo modo; ad andare a letto in un certo modo. E anche a comportarci, a reagire, a interagire in un certo modo. Alcune abitudini sono positive. Altre no. Sei, ad esempio, sempre in ritardo? Ti arrabbi, o ci soffri, quando ti fanno notare i tuoi errori? Basta poco per gettarti nello sconforto? Anche questo è il prodotto delle abitudini. Proponiti… Continua a leggere