Mario Furlan, life coach – La frase che ti fa stare male inutilmente

“Non è giusto!” Quante volte sentiamo, e diciamo, questa frase. E quante volte è come un pugno nello stomaco: perché le ingiustizie ci urtano, ci offendono, ci disgustano. Ogni volta che ripetiamo, ad alta voce o dentro di noi, “Non è giusto!”, stiamo male. Per molti la reazione fisica è un contrarsi dello stomaco, o un irrigidirsi della muscolatura, o un senso di soffocamento, o di blocco alla gola. E’ sacrosanto, e doveroso, lottare contro le ingiustizie. Se non ci credessi fermamente non avrei fondato i City Angels. Ma è puerile, stupido e inutile lamentarsi, e prendersela, per le ingiustizie.… Continua a leggere


Andrea Montaneri, l’influencer in sedia a rotelle

Andrea Montaneri, l'influencer in carrozzina

Andrea Montaneri, l’influencer in sedia a rotelle

Andrea Montaneri è seduto su una sedia a rotelle da molti anni. Ma nonostante tutto, senza farsi aiutare da nessuno, è riuscito ad aprire un’agenzia di spettacolo  molto conosciuta. Ed ha quasi 40mila follower su Instagram. Molti aspirano a fare l’influencer ma poche ci riescono. Per quale motivo? E’ vero ci sono sempre più persone che aspirano a fare questo lavoro, ma non tutti ci riescono proprio perché il mercato è diventato un oceano pieno di squali e sono poche le persone come me. Che nonostante tutte le difficoltà quotidiane causate dal  mio  stato di salute e, forse, anche dai… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Anche l’odio serve

La conversione di San Paolo dipinta da Caravaggio

La Conversione di San Paolo dipinta da Caravaggio

Anche l’odio ti può tornare utile. Com’è possibile?, starai pensando: l’odio è un sentimento negativo, distruttivo. Non può servire a qualcosa di buono! Certo, odiare qualcuno è sbagliato. Ma odiare qualcosa – le ingiustizie, le discriminazioni, i soprusi, o anche la vigliaccheria, la pigrizia, la paura che paralizza – può servirti. E’ stato il mio odio verso la povertà e le ingiustizie a spingermi a creare i City Angels, volontari che aiutano i senzatetto. Quando, al mattino, vorrei poltrire a letto anche se so che mi aspettano tante cose da fare, provo un senso di odio verso la mia accidia;… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Cosa fare con i criticoni

Alberto Sordi nel film Il moralista: un ipocrita, come molti moralisti

Alberto Sordi nel film Il moralista: un ipocrita, come molti moralisti

Non possiamo piacere a tutti: è un dato di fatto. Più successo hai, e più diventi noto, più avrai chi ti apprezza e ti stima e chi, magari per invidia, ti detesta: è un altro dato di fatto. E le persone cui siamo antipatici sono sempre in cerca di qualcosa che non va in noi. Sorvolano sui nostri pregi, e sono alla costante ricerca dei nostri errori. Quando li trovano, esultano. E non vedono l’ora di portarli alla luce, nel tentativo di rovinare la nostra reputazione. Si tratta, per lo più, di persone frustrate. Che non avendo raggiunto alcun traguardo… Continua a leggere


Max Formisano, il formatore dei formatori

Max Formisano è il formatore dei formatori

Max Formisano, il formatore dei formatori

Max Formisano, 50 anni, barese trapiantato a Roma, è noto come “il formatore dei formatori”. Perché in quasi 30 anni di carriera ha raggiunto un’esperienza tale, nel mondo della formazione, da essere la persona cui molti formatori affermati si rivolgono per diventare ancora più bravi. In questa intervista Max Formisano ci parla del cambiamento epocale in corso nel mondo della formazione: dai corsi in aula ai corsi online. “Di cose ne sono successe negli ultimi 20 anni, ma non c’era mai stato un cambiamento così radicale, in così poco tempo, come nel periodo “Covid-19” – dice Max Formisano. – Abbiamo… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – La triste storia della tigre bianca

La tigre bianca dello zoo di Washington, Mohini

Mohini, la tigre bianca dello zoo di Washington

Negli anni Sessanta, nello zoo di Washington, viveva una rarissima tigre bianca, chiamata Mohini. Era costretta, poverina, a stare chiusa in una gabbia di tre metri per tre: lei, abituata a correre per decine e decine di chilometri, si ritrovò in cella. Imprigionata. In galera. Cercò in tutti i modi di uscirne, con l’unico risultato di farsi male: a forza di andare a sbattere contro le sbarre della gabbia si procurò ferite alla testa, alla bocca e alle zampe. La triste storia di Mohini commosse l’opinione pubblica americana e si decise di darle uno spazio molto più ampio, di 5mila… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Sei negazionista o covidiota?

Mario Furlan, life coach e motivatore

Mario Furlan, life coach e motivatore

Negazionisti e covidioti: questi due neologismi offensivi dimostrano fino a che punto è degenerata la convivenza civile. Chi non la pensa come me è o un nemico, o un cretino: tertium non datur. Chi ha dubbi sulla verità ufficiale non è uno che vuole ragionare con la sua testa, ma un negazionista. Mentre chi segue le regole non è un bravo cittadino, ma un covidiota. Si affibbiano etichette infamanti, che troncano alla radice qualunque possibilità di dialogo. Sui social, catalizzatori di questo imbarbarimento, non si esprimono più dubbi, ma certezze assolute. E guai a chi le contraddice: merita insulti e derisioni.… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Perché dobbiamo andare contronatura per essere felici

Mario Furlan, motivatore e life coach

Mario Furlan, motivatore e life coach

Hai notato che la gente ricorda il male che ha subito, mentre dimentica il bene che ha ricevuto? E – detto tra noi – anche tu fai parte della gente. Perché abbiamo questo difetto di fabbricazione? Perché Madre Natura ci ha costruiti in modo tale da proteggerci dai pericoli, facendoceli ricordare a lungo. Ma non si è preoccupata di renderci felici, assaporando la gratitudine. Il nostro cervello emotivo reagisce ancora come decine di migliaia di anni fa: come un adesivo con le cose negative (restano attaccate), e come un teflon con quelle positive (si staccano subito, ce le scordiamo). Per… Continua a leggere


Lorenzo Bisoffi, il fisioterapista di +Forza+Salute

Lorenzo Bisoffi fisioterapista a Magenta

Lorenzo Bisoffi di Magenta, fisioterapista: ha creato il metodo “+Forza+Salute”

Lorenzo Bisoffi, 29 anni, è un Fisioterapista molto noto a Magenta dove ha appena inaugurato il suo centro di riabilitazione. Dopo il percorso di specialistica post-universitario assieme ad una sana “gavetta” come Fisioterapista per importanti ospedali di Milano e provincia, inaugura oggi il suo studio per rendere concreto il frutto di anni di formazione sul tema riabilitazione e salute. Grazie ai suoi studi nell’ambito delle neuroscienze del dolore ed alla sua innata pulsione nel portare novità nel settore della Fisioterapia, Lorenzo ha elaborato l’innovativo metodo di cura “+Forza+Salute” e lo applica con grande efficacia nei suoi pazienti. +Forza+Salute è un… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Come suscitare fiducia negli altri

Mario Furlan è un life coach

Il life coach Mario Furlan

Più invecchiamo, più troviamo difficile fidarci degli altri. Perché negli anni abbiamo ricevuto troppe fregature. Ci hanno fatto promesse che non hanno mantenuto (e non mi riferisco solo ai politici); oppure abbiamo nutrito aspettative che sono andate deluse. E il divario tra ciò che ci aspettiamo (di solito molto) e ciò che riceviamo (di solito molto meno) si chiama delusione. Per suscitare fiducia nelle persone consiglio, quindi, di comportarci all’opposto di come fanno gli altri: promettiamo meno di quanto possiamo fare, e facciamo più di quanto abbiamo promesso. Il divario tra ciò che ci aspettiamo e ciò che riceviamo si… Continua a leggere