Montagne di seta, il nuovo progetto dell’esploratore Fabrizio Rovella

L’alpinista ed esploratore Fabrizio Rovella parte per un nuovo grande progetto.

Da Prali in Val  Germanasca, dove ha già scalato il Monte Giulian, il Gran Queiron, il Frappier e la Gran Guglia e dove dimora, Fabrizio Rovella volerà’ in Pakistan. Lì raggiungerà il campo base del K2, la montagna scalata dagli italiani esattamente 70 anni fa. Esplorerà la valle di Hushe, cercando di avvistare e fotografare il leopardo delle nevi. E come sempre grazie al progetto Prali x People porterà aiuti umanitari alle popolazioni locali.

Sarà un progetto Green ecologico, grazie alla distribuzione ed all’utilizzo dei pannelli solari Solbian. Il main sponsor è Matworks-Torino.

Altri sponsor sono Baciaski-Prali, Hotel delle Alpi Miramonti-Prali,Officina dell’auto-Reggio Emilia, Hotel Condor-Riccione, Camping du Parc-Morgex, Libreria della Montagna-Torino, Promolab-Santa Margherita Ligure, Barus Costruzioni-Prali, Albergo Astoria-Loano, Prali Ski Area-Prali, Sport&Lab-Pinerolo, Bardour-Prali, Agriturismo di Sordiglio-Reggio Emilia, SkillWorks-Torino, Technical Equipments: Ferrino Outdoor-Torino, Grivel-Champagne Verrayes Aosta, Solbian-Torino, Tecso-Brescia, Big One Evolution-Cesena, Nicolò Falconetti fisioterapista, Sandro Paschetto guida alpina e Paolo Nicastri, personal trainer militare.