La colpa è sempre degli altri?

Un bambino mette del formaggio sui baffi del nonno che sta dormendo. L’anziano si sveglia, storce il naso e dice: “Qui dentro c’è puzza di formaggio!” Esce dalla stanza, va in cucina. Continuando a borbottare: “Puzza anche qui!” Allora esce di casa. Va in giardino, ma anche lì protesta: “C’è puzza dappertutto, siete degli zozzoni!” Spesso ciò che vediamo nel mondo intorno a noi è un riflesso di ciò che abbiamo nel nostro mondo interiore. Chi trova il male negli altri lo serba dentro di sé. Ma è più facile incolpare gli altri che assumersi la responsabilità per i propri… Continua a leggere


Sei un’ape o una mosca?

Posa una bottiglia lateralmente su un tavolo, con la base verso una sorgente di luce. Se ci sono dentro delle api, queste si accalcheranno tutte verso la luce, andando a cozzare contro la base. Anche se non riusciranno mai ad uscire da quella parte. Se invece ad essere intrappolate nella bottiglia sono delle mosche, queste voleranno in tutte le direzioni. Finché non troveranno la libertà. Noi uomini siamo spesso come le api nella bottiglia. Ripetiamo sempre gli stessi errori. Senza rendercene conto. E non tentiamo nuove strade. Perché non le vediamo. O perché abbiamo paura di percorrerle. Qualcuno, invece, è… Continua a leggere


Infantili no, bambini sì

Molti adulti sono infantili. Ma pochi hanno conservato l’animo bambino. Essere infantili e avere l’animo bambino sono due cose diverse. Chi è infantile non è cresciuto. Chi ha l’animo bambino è cresciuto bene. Perché sa che essere maturi significa anche conservare le migliori qualità del bambino. Come l’entusiasmo. I piccoli sono appassionati, entusiasti, gioiosi. Mentre i grandi spengono i loro ardori. Diventano cinici, scettici, demotivati. Come la curiosità. I piccoli vogliono conoscere. I grandi si accontentano di vivere nella loro ignoranza. E come la fede. I piccoli credono di potercela fare. I grandi scuotono la testa. I piccoli provano e… Continua a leggere


Mario Furlan, life coach – Sei nella m….? Usala come concime!

Mario Furlan, life coach

Mario Furlan, life coach

Sei nella m….? Usala come concime! Sembra una battuta, ma è un consiglio utile. L’ho dato a un mio amico che è stato tradito contemporaneamente dalla ragazza e dal socio in affari. Ogni male può contenere un bene. A patto che lo sappiamo trovare. Il mio amico può imparare che è bene non fidarsi troppo: meglio controllare. E magari, alla luce di queste brutte esperienze, troverà partner migliori. In amore e sul lavoro. Conosco persone che hanno benedetto le loro disavventure: sono servite a renderli più forti, coraggiosi, accorti. Oscar Wilde diceva che l’esperienza è il nome che diamo ai… Continua a leggere


La sicurezza non esiste

La sicurezza? E’ un’illusione. Perché non c’è nulla di sicuro nella vita. Se non la nostra nascita. E la nostra morte. Tutto ciò che sta in mezzo è il regno dell’insicurezza. Anche se sei un dipendente pubblico puoi perdere il lavoro. Anche se sei forte come un toro puoi perdere la salute. Anche se hai trovato l’anima gemella puoi perdere l’amore. Ma questa consapevolezza non deve gettarci nello sconforto. Deve invece indurci a correre più rischi. Rischi calcolati: non si tratta di essere incoscienti. Ma di lanciarci con coraggio ed entusiasmo nei nostri progetti. E di non lasciarci frenare dalla… Continua a leggere


Ogni giorno ha nuove opportunità. Anche se non le vediamo.

La vita ci presenta ogni giorno opportunità. Di stringere un’amicizia. Di provare una nuova esperienza. Di iniziare un nuovo percorso. Ma spesso non sappiamo coglierle. Perché abbiamo il paraocchi. Le più belle opportunità della mia vita sono capitate per caso. Ma chissà quante ne ho perse. Senza nemmeno accorgermene. Ogni giorno ci sono nuove persone che incrociano la nostra strada. Non possiamo trascorrere il tempo ad approfondire tutte le nuove conoscenze. Molte le scartiamo subito. Ma possiamo sentire, a pelle, se quella nuova conoscenza ci piace. Se ci ispira. Se trasmette energia positiva. Se abbiamo qualcosa in comune. Se la… Continua a leggere


Sii disciplinato, sarai gratificato!

Sai che dovresti preparare l’esame. Ma non lo fai. Sai che dovresti fare sport. Ma non lo pratichi. Sai che dovresti smettere di fumare. Ma continui. Perché pensi al momento. E non al futuro. Preferisci il piccolo piacere transitorio dell’ozio, o del fumo, a quello più grande, ma futuro, frutto della disciplina e della forza di volontà. All’inizio ci vuole impegno per studiare, andare in palestra, buttare via la sigaretta. E’ un sacrificio. Nell’immediato. Ma una gratificazione nell’immediato futuro. Dopo una giornata di sacrificio sui libri, sui pesi o senza sigarette cominci ad avvertire in te una sensazione nuova. Di… Continua a leggere


Per avere devi essere

Siamo concentrati su cosa possiamo ottenere. E molto meno su come possiamo diventare. Ma per avere devi essere. Per ottenere devi diventare. Vuoi ottenere l’incarico di dirigente? Prima devi dimostrare di essere un bravo leader. Vuoi guadagnare di più? Impara l’atteggiamento migliore da chi guadagna tanto (onestamente). Vuoi trovare la persona giusta? Prima devi diventare la persona giusta. Quella che attrae un partner con le caratteristiche che desideri. Vuoi avere una vita serena? Prima devi portare serenità nel tuo cuore. Tutto parte da te. E tutto parte dal fare il primo passo nella direzione giusta. Perché il primo passo è… Continua a leggere


Quando arriva il secondo tempo

Al festival di  Sanremo Max Pezzali, 43 anni, ha cantato la canzone Il mio secondo tempo. Il testo rispecchia la vita. Che è come una partita di calcio. Fino ai 40 anni giochi nel primo tempo. Dai 40 agli 80 nel secondo tempo. E poi ci sono i supplementari. Lo scopo è segnare. E vincere. Cioè conquistare la serenità. La felicità. La sensazione di appagamento, di gratitudine, di pienezza interiore che rende la vita degna di essere vissuta. Spesso i giovani inseguono falsi miti: i soldi, la fama, il successo mondano. Con l’età ti rendi conto di cosa vale davvero.… Continua a leggere