Archivi tag: leadership
Navigazione articolo
Nelson Mandela, il primo presidente del Sudafrica libero dall’apartheid, l’uomo della riconciliazione tra bianchi oppressori e neri oppressi, è uno dei miei eroi. Un esempio di ciò che può raggiungere lo spirito umano. Una delle figure storiche che più mi ispira e mi motiva. Ma da giovane non era affatto una bella persona: lo dice un suo vecchio compagno di lotta antirazzista, l’arcivescovo Desmond Tutu. Mandela era, infatti, un terrorista. Odiava tutti i bianchi. Tutti quanti. Indistintamente. E sosteneva che fosse lecito sterminare anche le loro donne e i loro bambini. Ventisette anni di carcere duro lo cambiarono. La sofferenza… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Video e audio sono in sintonia?
Predicare bene è facilissimo: “Bisogna fare così e così… Serve questo e quest’altro… E’ necessario comportarsi in questo modo…” Lo dico anch’io, Mario Furlan. Comportarsi altrettanto bene è assai più difficile. Siamo i primi a contraddire, nei fatti, ciò che diciamo con le parole. Ci lamentiamo degli altri. Ma siamo forse meglio di loro? Ci scandalizziamo del loro comportamento. Ma il nostro è forse diverso? E mi chiedo spesso: il mio, di Mario Furlan, è diverso^ Le persone coerenti sono quelle in cui l’audio (ciò che dicono) e il video (ciò che fanno) sono in sintonia. Sono sincronizzati. Vanno di… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come farti rispettare
Come farti rispettare e acquisire sicurezza e carisma? Alcuni comportamenti sono risaputi: non cedere alle insistenze altrui se vanno a tuo danno; non dire dì sì quando vorresti dire di no; non abbassare lo sguardo, non farfugliare, non parlare troppo velocemente o con un tuono di voce troppo basso, non chiudere la postura (ad esempio incrociando le braccia o le gambe). Altri comportamenti sono meno noti, ma altrettanto efficaci. Come il non ridere quando non è il caso. Un collega dice una barzelletta omofoba? Se qualcuno si comporta male, la persona assertiva non lo ricompensa con un sorriso. Ha il… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Se sei un leader ti raccontano balle!
Uno dei prezzi dell’essere leader è essere circondati da gente bugiarda. Che non ti dice la verità per due motivi: perché ti teme, e quindi ha paura di dirti la verità; o perché ti invidia o ti detesta, e quindi si guarda bene dal dirti la verità. In alcuni casi (più rari) c’è anche chi non dice la verità al capo perché prova soggezione nei suoi confronti. E non si sente all’altezza di consigliare una persona così importante, vista come quasi infallibile. E’ questo il motivo per cui spesso i leader potenti cadono: perché pochi li mettono di fronte alla… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Da zero a dieci
Mario Furlan, life coach – Il leader? Non er più, ma il più!

“Risveglia il campione in te! 2.0”, best-seller di motivazione, comunicazione efficace e leadership di Mario Furlan
Mario Furlan, life coach – Il leader e l’Ada
Una squadra funziona se l’umore è buono. Se le persone sono motivate. Se l’entusiasmo è alto e la tensione è bassa. E compito del leader è fare in modo che ciò accada. Con questi tre passi: 1) Ascolta ciò che viene detto. Nella squadra si parla più di problemi e colpe, o di progetti e obiettivi? 2) Domanda: chiedi ai membri della squadra qual è la causa del loro malcontento, oppure come si potrebbe fare ancora meglio; 3) Agisci, per venire incontro a quelle richieste che ti sembrano giuste. E guida con l’esempio. Ada (ascolta, domanda, agisci): non è solo… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – La tua più grande risorsa
La tua più grande risorsa, nel mondo del lavoro e non solo? E’ la tua reputazione. Che può anche trasformarsi nel tuo più grande handicap. La reputazione è ciò che gli altri pensano di noi. L’etichetta che abbiamo cucita addosso. Qual è la tua reputazione? Quali sono le parole che vorresti ti definissero? Sono le stesse parole con le quali gli altri ti definiscono? Sappiamo bene che la reputazione si costruisce a fatica, giorno dopo giorno. E che basta un attimo per distruggere tutto. Per questo è importante essere coerenti, ogni giorno, con il modo con cui vogliamo essere percepiti.… Continua a leggere