Più invecchiamo, più troviamo difficile fidarci degli altri. Perché negli anni abbiamo ricevuto troppe fregature. Ci hanno fatto promesse che non hanno mantenuto (e non mi riferisco solo ai politici); oppure abbiamo nutrito aspettative che sono andate deluse. E il divario tra ciò che ci aspettiamo (di solito molto) e ciò che riceviamo (di solito molto meno) si chiama delusione. Per suscitare fiducia nelle persone consiglio, quindi, di comportarci all’opposto di come fanno gli altri: promettiamo meno di quanto possiamo fare, e facciamo più di quanto abbiamo promesso. Il divario tra ciò che ci aspettiamo e ciò che riceviamo si… Continua a leggere
Archivi tag: Mario Furlan life coach
Navigazione articolo
Mario Furlan, life coach – Vuoi davvero conoscere la verità?
Se, dopo aver mangiato, hai il mento unto ma nessuno te lo dice, continuerai ad andare in giro col viso sporco. Allo stesso modo, se stai sbagliando ma nessuno te lo fa notare, continuerai a sbagliare. Il problema è che spesso respingiamo la realtà. Ci arrabbiamo con chi ci indica i nostri errori: pensiamo che ce l’abbia con noi. Ci comportiamo come i dittatori, che incarcerano chi si permette di criticarli. Eppure rifiutarci di accettare la dura realtà, e cullarci nell’illusione che tutto vada bene e che ci stiamo comportando in modo impeccabile, non può che peggiorare le cose. Siamo… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Elimina il burocrate in te!
La burocrazia, nata con le migliori intenzioni, si è ridotta a fare principalmente una cosa: rendere difficile il facile attraverso l’inutile. Rallentando e complicando tutto, come stiamo vedendo anche con l’approvazione e la distribuzione dei vaccini antiCovid. Protocolli che potevano andare bene tempo fa possono rivelarsi obsoleti e dannosi al giorno d’oggi. Sapevi, ad esempio, che in alcuni eserciti è richiesta la presenza di tre soldati per usare un cannone? Due lo caricano e sparano, il terzo li guarda. A che serve? Una volta serviva a evitare che il cavallo, spaventato dall’esplosione, fuggisse. Il protocollo non è cambiato… e oggi… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – I due tipi di successo
Ci sono due tipi di successo. Il successo esterno: lavorare in azienda per fare carriera, arricchirsi, diventare famosi. Perché farsi una posizione, essere stimati e riveriti, piace a tutti. E i soldi, si sa, servono! Ma c’è anche un secondo tipo di successo. Il successo interno: lavorare su se stessi acquisire serenità, equilibrio, consapevolezza. Spesso trascorriamo la prima parte della vita ad inseguire quasi esclusivamente il successo esterno. E man mano che ci addentriamo nella seconda parte, di solito superati i 40 anni, scopriamo l’importanza del successo interno. Bramiamo un po’ meno acquisire una posizione di prestigio e ci importa… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Solo l’Ubuntu salverà il mondo (e la tua azienda)!
Nel nostro mondo sempre più globalizzato, ciò che succede in un punto del globo si ripercuote, velocissimamente, su tutto il pianeta. Una epidemia si trasforma subito in pandemia; i cambiamenti climatici e l’inquinamento, causati dalla scarsa sensibilità ecologica di un Paese, colpiscono tutti i Paesi. E anche le crisi economiche tendono a diventare internazionali. In un contesto così, l’unica filosofia di vita che ci può salvare è quella dell’ubuntu. Ubuntu è una parola sudafricana, significa “io sono perché noi siamo”. E’ stata usata, e messa in pratica, da Nelson Mandela e l’arcivescovo Desmond Tutu, eroi della lotta all’apartheid. Dopo la… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Che rana sei?
Due rane erano cadute in un pozzo profondo. E non riuscivano ad uscirne. Le loro amiche si radunarono intorno al pozzo per incoraggiarle a saltare fuori: Forza!, Dai che ce la fai!, Salta più su!, Non mollare! La prima rana si mise a saltare più in alto che poteva, ma non ci fu nulla da fare: rimediò soltanto terribili strappi muscolari e numerose escoriazioni, andando a sbattere contro le pareti del pozzo. A quel punto le compagne gridarono: Smettila, tanto non ce la fai! Esausta, dolorante e sanguinante, la rana obbedì. E si lasciò morire in fondo al pozzo. Poi… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – L’empatia giusta e quella sbagliata
Empatia è una parola molto di moda. Ed è comprensibile: nelle relazioni tra persone l’empatia, cioè la capacità di capire le emozioni altrui, è fondamentale per stabilire un rapporto costruttivo. Simpatico è chi è piacevole, divertente e fa sorridere. Empatico è invece chi si mette nei tuoi panni: qualcosa di molto più profondo. Ma esistono due empatie: una giusta, con la persona; e una sbagliata, con il suo errore. Prendi lo studente che non riesce a studiare. Puoi empatizzare con lui e dirgli “Capisco che fai fatica, se fai così e così ce la puoi fare”. Sarebbe più che giusto.… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Sei leader o manager?
Leader e manager sono due figure differenti, ed entrambe ugualmente essenziali in un’azienda o associazione (penso ai miei City Angels; guai se non avessi un ottimo manager, Sergio Castelli, al mio fianco!) Ci sono alcune fondamentali differenze tra il leader e il manager. Per usare una metafora stradale, il leader traccia la strada, mentre il manager lo segue per asfaltarla e piantare i cartelli stradali. Il leader pensa a dove andare, e perché; il manager a come, e quando, arrivarci. Un leader senza manager è il caos, e un manager senza leader è un burocrate, che segue vuote procedure senza… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Perché le fake news ti fanno ammalare
Le fake news nuocciono non solo alla verità, ma anche alla salute. Mentale, e fisica. Infatti la parte più antica e potente della nostra mente – il cervello rettiliano – ha un compito fondamentale: farci sopravvivere. Per questo è costantemente all’erta, pronto ad attivarsi se vede un pericolo. Vero o presunto. Le fake news ci colpiscono proprio perché sollecitano questo aspetto del nostro cervello. Guarda caso, sono sempre negative, mai positive. E proprio per questo ci mettono in allarme. Ci agitano. Ci fanno spaventare, indignare o infuriare. Producono emozioni forti, e massicce scariche di adrenalina e cortisolo. Che, a lungo… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Tre domande fondamentali
Molti non amano ciò che fanno. Sul lavoro, o nella vita in genere. Eppure vogliono vivere a lungo. Così, ironia della sorte, faranno ancora di più ciò che detestano. Anziché lamentarsi perché non ci piace ciò che facciamo, sul lavoro o nella via in genere, è meglio affrontare i problemi come sfide. E porci le seguenti tre domande: 1) Cosa posso fare? 2) Cosa posso leggere? 3) A chi posso chiedere consiglio o aiuto? Leggere (o guardare video, o ascoltare podcast) è importante. Cercando su Google puoi trovare tutte le informazioni che ti servono, e molte di più. Ma avere… Continua a leggere