Lorenzo Ruzza è il settimo di 10 fratelli. Inizia a lavorare a soli 16 anni, arrivando a destreggiarsi nei settori più disparati, tra fattorino per la pizza e consegne di materassi. Infatti la vita di Lorenzo non è mai stata facile. Le cose iniziano a migliorare quando si mette in proprio, avviando la sua web agency, business che gli svela la sua vena imprenditoriale, anche se la vita aveva altro in riservo per lui. Infatti la vera svolta avviene quando entra nel mercato dell’orologeria di lusso. Lorenzo acquisisce un piccolo negozio di orologi di Milano, che grazie alla posizione strategia,… Continua a leggere
Archivi autore: Mario Furlan
Navigazione articolo
Giordano Guerrieri, Ceo di Finera: ecco come affrontare il credit crunch con la finanza alternativa
Giordano Guerrieri è CEO di Finera, società del Gruppo Allcore S.p.a. specializzata in finanza per PMI. Secondo l’aggiornamento di novembre 2022 del Barometro Crif, il numero delle richieste di credito presentate dalle imprese italiane nel terzo trimestre 2022 ha avuto una flessione del -4,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. A questo si aggiunge un altro dato che suona come un campanello d’allarme: l’importo medio dei finanziamenti richiesti dalle imprese è risultato pari a 36.374 euro, registrando quindi un calo del -2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Questi numeri sono l’ulteriore prova che l’economia italiana inizia a vivere un… Continua a leggere
Milano accoglie il primo “virtual human” made in Italy
MILANO ACCOGLIE IL PRIMO “VIRTUAL HUMAN” MADE IN ITALY CAPACE DI PRODURRE E COMPRENDERE LA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE “Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno”: le parole dello psicanalista e filosofo francese Jacques Lacan mettono in risalto l’importanza di un concetto che, nella maggior parte dei casi, viene riconosciuto come un insieme di parole. In questo caso specifico, però, non sono le parole a fare la differenza, bensì i segni perché l’attenzione è totalmente focalizzata sulla LIS, ovvero la Lingua dei Segni Italiana. Quest’ultima, dopo essere stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato il 19 maggio… Continua a leggere
L’impresa del formatore Matteo Salvo: da Torino a Campobasso in bicicletta
Ogni promessa è debito. Matteo Salvo – autore, divulgatore esperto di tecniche di apprendimento e di memoria – ne ha appena mantenuta una importante, di quelle che lasciano il segno. Una promessa fatta al Rettore Rossella Gianfagna e agli insegnanti del Convitto Nazionale Mario Pagano di Campobasso: percorrere in bicicletta la strada da Torino alla sede della scuola molisana. La storia inizia un po’ di anni fa, con una ricerca realizzata presso il Convitto Mario Pagano. Obiettivo: testare i risultati ottenuti dagli allievi che avevano studiato seguendo il metodo di studio MindPerformance trasmesso da Matteo Salvo. Gli esiti avevano superato… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Così la tua vita sarà più facile
Quando avrò finito la scuola, la vita sarà più facile. Quando sarò laureato, la vita sarà più facile. Quando avrò un lavoro, la vita sarà più facile. Quando i figli usciranno di casa, la vita sarà più facile. Quando andrò in pensione, la vita sarà più facile. E’ falso! Non illuderti che la tua vita diventerà più comoda: non succederà mai. Nemmeno da pensionato: potresti ritrovarti con gli acciacchi, e con il problema di come sbarcare il lunario con una pensione da fame… Ogni età della vita ha i suoi vantaggi e svantaggi. E ogni momento è sempre duro. Quindi… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come prendere le decisioni migliori

“Felici per sempre” è l’ultimo best-seller del life coach e docente universitario di Motivazione e crescita personale Mario Furlan
Lavoro: un’azienda su tre non rispetta le politiche su diversità, equità ed inclusione
È ancora lunga la strada verso una piena consapevolezza delle politiche di diversità, equità e l’inclusione da parte delle aziende italiane. È questa una delle indicazioni principali che emerge dalla survey “Equality, Diversity and Inclusion Research Italy” condotta da Workday, società leader nelle applicazioni cloud aziendali per la finanza e le risorse umane, in collaborazione con Sapio Research. Lo studio ha coinvolto 301 professionisti tra HR e business leader italiani nell’ambito delle iniziative di diversità, equalità e inclusione (DEI), appartenenti a multinazionali e medie imprese. Secondo la ricerca, in Italia la situazione presenta delle criticità: il 36% degli intervistati, infatti,… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come vivere bene in un mondo sempre più incerto e complicato
Viviamo in un mondo sempre più imprevedibile, insicuro, incerto. Dall’inizio del decennio abbiamo avuto la pandemia, la guerra in Ucraina, la fine della globalizzazione, il balzo dei prezzi delle materie prime, l’inflazione… e chissà cosa succederà nel 2023! Anche la nostra vita diventa sempre più incerta. Nel secolo scorso c’erano tre capisaldi per campare tranquilli: il lavoro sicuro, la casa di proprietà e la famiglia. Oggi anche i posti fissi non sono più tanto certi; le spese di condominio sono alle stelle, e mantenere la casa diventa difficile; e un matrimonio su due finisce male. Anche l’esistenza quotidiana del comune… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Le tre chiavi della felicità
Cosa ti può rendere davvero felice? E’ forse la domanda più importante della tua vita, ma molti non sanno rispondervi. Esistono tre trappole che possono toglierci la felicità che meritiamo. Sono: 1) Il rimandare la felicità. Pensare che sarai felice quando… (riempi tu i puntini di sospensione; ad esempio quando avrai quel lavoro, quella automobile o quel partner) è sbagliato. Perché la gioia che deriva dall’avere qualcosa svanisce presto. E tornerai a sentirti insoddisfatto, inappagato, infelice. Quel magico momento che racchiude la felicità non arriverà mai. Chiunque stia bene può essere felice in questo preciso momento, se lo desidera. E… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come cogliere nuove opportunità
Avevo portato mia zia buonanima in montagna, in un posto meraviglioso sulle Dolomiti. Il panorama era spettacolare, l’aria pura ossigenava i polmoni. Mi aspettavo che sarebbe stata felice. Invece tutto quello che disse fu: “A questa altezza fa un po’ freddo”. Pur essendo una bravissima persona, la zia era quella che in psicologia si chiama una disadeguante: una persona che cerca sempre il negativo, anche nelle cose più positive. Si lamentava in continuazione, di tutto e di tutti. E pur potendo vivere serenamente ha trascorso una vita di imprecazioni e recriminazioni, di lagnanze e doglianze. Perché lei, e molti come… Continua a leggere