Archivi categoria: Filosofia di vita
Navigazione articolo
Per dire di Sì a qualcosa, devi per forza di cosa dire di No a qualcos’altro. Vuoi ottenere qualcosa? Devi dire di no a qualcos’altro. Vuoi dimagrire? Devi dire di no ai dolci. Vuoi raggiungere risultati nella professione? Devi evitare di perdere tempo. Vuoi una vita di coppia solida? Devi rifiutare i flirt occasionali. Per ogni sì c’è un no. Per ogni conquista, cioè, c’è una rinuncia. Rinunciare costa fatica. E’ più facile fare ciò che ci costa meno impegno, piuttosto che stringere i denti e dire di no a quello che ci allontana dalla strada prefissata. Ci vuole disciplina.… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Vuoi sapere cosa penseranno al tuo funerale?
Secondo un sondaggio fatto negli Usa, sai qual è il principale pensiero di chi va a un funerale? E’ a che ora finirà, perché non vede l’ora di tagliare la corda! Solo i tuoi familiari (a volte nemmeno quelli) e gli amici stretti soffriranno quando la tua bara verrà trasportata in chiesa, e poi al cimitero. Loro sì che stanno davvero male. Gli altri, invece, fingeranno di essere tristi, ma appena se ne andranno la loro vita riprenderà esattamente come prima. A ben guardare, non c’è nulla di scandaloso in tutto ciò. Siamo esseri umani, quindi interessati innanzitutto a noi… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – L’unico consiglio davvero utile

Risveglia il campione in te!, un libro del life coach Mario Furlan che ti aiuta a credere in te stesso
Mario Furlan, life coach – La falsa sicurezza
Un uomo va in barca lungo il fiume e si addormenta, cullato dalla corrente. Non si accorge che, mentre sta dormendo, gli ormeggi si sciolgono. E la corrente sospinge l’imbarcazione. Prima dolcemente, poi sempre più forte. Finché lui, scosso dai bruschi movimenti e al suono di un rumore sempre più assordante, si sveglia. E improvvisamente scopre di essere in balia delle rapide, che lo stanno portando verso la cascata. Da life coach ti metto in guardia: anche noi, a volte, ci comportiamo come lui. Ci culliamo in un senso di falsa sicurezza, pensando che possiamo lasciarci andare: tanto non ci… Continua a leggere
Andrea Montaneri, l’influencer in sedia a rotelle
Andrea Montaneri è seduto su una sedia a rotelle da molti anni. Ma nonostante tutto, senza farsi aiutare da nessuno, è riuscito ad aprire un’agenzia di spettacolo molto conosciuta. Ed ha quasi 40mila follower su Instagram. Molti aspirano a fare l’influencer ma poche ci riescono. Per quale motivo? E’ vero ci sono sempre più persone che aspirano a fare questo lavoro, ma non tutti ci riescono proprio perché il mercato è diventato un oceano pieno di squali e sono poche le persone come me. Che nonostante tutte le difficoltà quotidiane causate dal mio stato di salute e, forse, anche dai… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Anche l’odio serve
Anche l’odio ti può tornare utile. Com’è possibile?, starai pensando: l’odio è un sentimento negativo, distruttivo. Non può servire a qualcosa di buono! Certo, odiare qualcuno è sbagliato. Ma odiare qualcosa – le ingiustizie, le discriminazioni, i soprusi, o anche la vigliaccheria, la pigrizia, la paura che paralizza – può servirti. E’ stato il mio odio verso la povertà e le ingiustizie a spingermi a creare i City Angels, volontari che aiutano i senzatetto. Quando, al mattino, vorrei poltrire a letto anche se so che mi aspettano tante cose da fare, provo un senso di odio verso la mia accidia;… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come suscitare fiducia negli altri
Più invecchiamo, più troviamo difficile fidarci degli altri. Perché negli anni abbiamo ricevuto troppe fregature. Ci hanno fatto promesse che non hanno mantenuto (e non mi riferisco solo ai politici); oppure abbiamo nutrito aspettative che sono andate deluse. E il divario tra ciò che ci aspettiamo (di solito molto) e ciò che riceviamo (di solito molto meno) si chiama delusione. Per suscitare fiducia nelle persone consiglio, quindi, di comportarci all’opposto di come fanno gli altri: promettiamo meno di quanto possiamo fare, e facciamo più di quanto abbiamo promesso. Il divario tra ciò che ci aspettiamo e ciò che riceviamo si… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – I due tipi di successo
Ci sono due tipi di successo. Il successo esterno: lavorare in azienda per fare carriera, arricchirsi, diventare famosi. Perché farsi una posizione, essere stimati e riveriti, piace a tutti. E i soldi, si sa, servono! Ma c’è anche un secondo tipo di successo. Il successo interno: lavorare su se stessi acquisire serenità, equilibrio, consapevolezza. Spesso trascorriamo la prima parte della vita ad inseguire quasi esclusivamente il successo esterno. E man mano che ci addentriamo nella seconda parte, di solito superati i 40 anni, scopriamo l’importanza del successo interno. Bramiamo un po’ meno acquisire una posizione di prestigio e ci importa… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Solo l’Ubuntu salverà il mondo (e la tua azienda)!
Nel nostro mondo sempre più globalizzato, ciò che succede in un punto del globo si ripercuote, velocissimamente, su tutto il pianeta. Una epidemia si trasforma subito in pandemia; i cambiamenti climatici e l’inquinamento, causati dalla scarsa sensibilità ecologica di un Paese, colpiscono tutti i Paesi. E anche le crisi economiche tendono a diventare internazionali. In un contesto così, l’unica filosofia di vita che ci può salvare è quella dell’ubuntu. Ubuntu è una parola sudafricana, significa “io sono perché noi siamo”. E’ stata usata, e messa in pratica, da Nelson Mandela e l’arcivescovo Desmond Tutu, eroi della lotta all’apartheid. Dopo la… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Sei una fonte, o una fogna?
Ogni persona con cui interloquiamo, dal vivo, al telefono o via messaggio, ci dà o ci toglie energia. Parlare con lei ci fa stare meglio o peggio di prima. E’ come una fonte d’acqua pura, che con la sua freschezza ed energia positiva ci dona vitalità, coraggio, serenità, buonumore; o è una fogna d’acqua stantia, che ci fa sentire intrappolati, sprofondati nei nostri problemi. Come se finissimo in una palude maleodorante, dove la puzza è la loro negatività, la loro critica distruttiva, il loro disfattismo. Osserva come ti comporti, e come reagiscono al tuo comportamento le persone che incontri. Le… Continua a leggere