Archivi categoria: Life Coach
Navigazione articolo
Tutti abbiamo problemi. Parola di coach motivazionale. Ma il livello di preoccupazione, ansia e stress a cui ci portano ha ben poco a che fare con la loro reale e oggettiva dimensione. Non è vero, cioè, che i piccoli problemi ci stressano poco, e che sono i grandi problemi a toglierci il sonno. Perché tutto è relativo. Quello che può essere piccolo per me può essere enorme per te. E viceversa. Ci sono persone che non dormono di notte perché un loro caro è in fin di vita. O perché hanno perso il lavoro, e non sanno come sfamare la… Continua a leggere
Mario Furlan, coach motivazionale – Come ti cambia il dolore?
Nulla ci cambia quanto il dolore. Ci scuote. Ci smuove. Ci scombussola. Ci sbatte a terra. E se è abbastanza cocente ci costringe a fare, o a pensare, diversamente. Il dolore non ci lascia indifferenti. Ci trasforma. Ma lo può fare in due modi: in meglio. O in peggio. Un’ingiustizia, una tragedia possono renderti rabbioso, o disperato. O farti sentire impotente. Oppure possono spingerti a trovare un senso al dolore, e a diventare una persona migliore. Come Nelson Mandela in carcere, o come Alex Zanardi dopo l’incidente. Ogni dolore, fisico e psicologico, ti sta mandando un messaggio. Il mal di… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Dimmi come porti la mascherina, ti dirò chi sei!
Sei di quelli che portano la mascherina sempre e comunque, anche quando camminano da soli per strada, perché la prudenza non è mai troppa? Oppure la tieni in tasca, oppure abbassata sul mento, perché è fastidiosa e inutile; e te la tiri su controvoglia soltanto quando vai in locali dove senza non ti fanno entrare? Tra questi due estremi ci sono numerose sfumature: quelli che la tengono solo in pubblico, quelli che si coprono la bocca ma non il naso, quelli che se la dimenticano a casa… A seconda della tua risposta (mascherina sempre e comunque fuori casa, oppure solo… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – I sette sintomi che sei fuori strada
Come life coach mi viene spesso chiesto se ci sono dei sintomi che devono suonare come campanelli d’allarme. Si tratta di comportamenti sbagliati, proseguendo nei quali avremo conseguenze negative. Sì, questi sintomi esistono. E sono almeno sette. Immagina che tu sia un’automobile, e che tu abbia scelto di percorrere una certa strada nella tua vita. I sette tipi di condotta che vado ad elencare sono errati, e se li segui stai andando fuori strada! 1) Non svolgi regolare attività fisica. Mens sana in corpore sano: se non fai attività fisica, qualunque essa sia, con regolarità, il tuo corpo ne soffre.… Continua a leggere
Best Western Plus Hotel Galles di Milano: così si riapre in piena sicurezza
BestHa riaperto in sicurezza lo scorso 4 maggio Best Western Plus Hotel Galles, 200 camere in Piazza Lima di proprietà di Filippo Seccamani Mazzoli, dopo una chiusura straordinaria e impensabile fino a qualche giorno prima, di 42 giorni, la più lunga registrata in oltre 30 anni di attività. Il ritorno all’attività è avvenuto in piena sicurezza per lo staff e per gli ospiti che stanno tornando a soggiornare in albergo. Best Western Plus Hotel Galles ha infatti aderito al protocollo Special Protection BWH, un rigoroso programma che prevede igiene e sanificazione, ricorso alla tecnologia e assicurazione. “La decisione di chiudere… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Sei una patata, un uovo o un chicco di caffé?

Come reagisci alla crisi economica causata dal coronavirus: come una patata, un uovo o un chicco di caffé?
Mauro Bonati di Yakult: “La nostra è una missione”
Tutte le Aziende commerciali hanno un propria mission, ma è davvero difficile trovarne una con un vero e proprio spirito missionario. Sarà per le sue origini giapponesi o per il suo fondatore – un medico e scienziato dell’università di Kyoto, che Yakult può definirsi una “Missionary Company”? Lo chiediamo a Mauro Bonati – Direttore Generale di Yakult Italia: “ Lo spirito missionario di Yakult è il marchio di fabbrica del suo fondatore Dr. Minoru Shirota, che nei primi anni ’30 si pose l’obiettivo, attraverso un lungo percorso di ricerca microbiologica all’avanguardia, di affrontare la piaga delle infezioni intestinali che nel… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Cosa fare di fronte alla tragedia
L’ultima settimana è stata particolarmente difficile per me. Perché nell’arco di cinque giorni sono morti sia mio padre, sia un caro amico: Walker, il ViceCoordinatore dei City Angels di Campomarino. Il primo di tumore al cervello, il secondo di coronavirus. Parlarti di motivazione e fare il life coach e il motivatore può essere difficile quando ti senti a terra. Ma credo che proprio questa situazione possa aiutarmi e aiutarti a comprendere meglio cosa è bene fare in casi del genere. Innanzitutto sfatiamo il mito che sia possibile essere sempre carichi e motivati. Non è vero. In questo momento, pur essendo… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Coronavirus: i nostri due errori
Possiamo commettere due errori in queste settimane di allarme da coronavirus. Il primo è lampante. Lo conosciamo tutti: è infischiarsene delle regole. Comportarsi come se nulla fosse, da incoscienti: “Tanto sto bene”, “Tanto a me non succede nulla”. Questi irresponsabili vengono, giustamente, sanzionati. Il secondo errore è nascosto. Può addirittura sembrare una qualche forma di virtù portata all’eccesso. O un innocente eccesso di zelo. Ma è uno sbaglio anch’esso. Sto parlando del nostro vizio di vedere il male dappertutto. Anche dove non c’è. E quindi di vedere trasgressori scervellati e da punire ovunque. Anche dove non ci sono. Ieri, a… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Siamo in guerra. Ed è tempo di eroi!
Chi sono gli eroi? Sono persone ordinarie che fanno cose straordinarie. Hanno paura, come tutti noi. Ma vincono la paura, per fare ciò che sanno essere giusto. Per rendersi utili. Per aiutare. Per salvare. Un colorito proverbio napoletano recita così: quando il mare è calmo, ogni strunzo è marinaio. Infatti è con la tempesta che si vede chi sa navigare davvero. Ed è soprattutto nei momenti più difficili che si vede di che pasta siamo fatti. C’è chi scappa. Chi si lascia travolgere dal panico. E chi, invece, resta calmo. E fa il suo dovere. In questi giorni siamo in… Continua a leggere