Archivi categoria: Life Coach
Navigazione articolo
Ci sono due cose da evitare nelle conversazioni. La prima è sempre da evitare. Come la peste. La seconda è da evitare se non sei ancora in confidenza con le persone. E’ sempre utile non presentarsi da sbruffoni, altezzosi, persone che ostentano i loro strepitosi successi. Questo, lo sappiamo, indispone e rende odiosi; perché chi si atteggia da supereroe fa sentire piccolo piccolo l’interlocutore. Ma è altresì sbagliato aprirsi troppo con chi si conosce poco. La cultura odierna spinge ad esibire le proprie fragilità e debolezze: sei un essere umano pieno di problemi e paure, non nasconderle! Concetto giusto, ma… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Perché siamo sempre più stupidi

Secondo i testi scientifici, il quoziente intellettivo delle nuove generazioni è più basso di quelle precedenti
Mario Furlan, life coach – Rinunci come l’elefante?
Nella vita si impara. A fare. Ma anche a rinunciare. E’ la teoria dell’incapacità appresa, spiegata dallo psicologo Martin Seligman: la situazione in cui ci abituiamo a credere di essere incapaci a fronteggiare una situazione. Come nel caso dell’elefantino: legato ad un albero, cerca di liberarsi. Ma non riesce a spezzare la fune. Si fa male. E alla fine, frustrato, rinuncia a tirarla. Poi, negli anni, l’animale cresce. Diventa grande e forte. Adesso sì che potrebbe facilmente rompere la fune. Ma continua a non provarci neppure: si è convinto, sin da quando era cucciolo, che non ce la farà mai.… Continua a leggere
I 10 consigli per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale
ALLARME SICUREZZA, PER 8 AMERICANI SU 10 L’IA È TERRENO DI CACCIA PER MALINTENZIONATI: DAGLI ESPERTI ECCO I 10 CONSIGLI PER SCACCIARE LA PAURA E SFRUTTARNE LE POTENZIALITÀ “Conoscere le nostre paure è il miglior metodo per occuparsi delle paure degli altri”: le parole dello psichiatra Carl Gustav Jung risultano più che azzeccate per descrivere un momento in cui la paura, a livello globale, ha un nome ben preciso. Si tratta dell’intelligenza artificiale che, secondo un serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice, la più grande community italiana dedicata… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Perché il mondo è degli idioti
Hai anche tu l’impressione che a volte non siano i più intelligenti, ma i più stupidi a raggiungere posizioni di potere? E sai perché? Perché hanno certezze assolute. L’intelligente si interroga. Coltiva il dubbio. Accetta la critica. Mentre lo stolto è sicurissimo di avere sempre ragione. Chi ha un parere diverso dal suo diventa un nemico. E così gli idioti si fanno largo a gomitate, con arroganza e aggressività. Soprattutto le persone deboli, insicure sono attratte dall’uomo (o dalla donna) forte, che alza la voce e batte i pugni sul tavolo: lo dimostra (purtroppo) l’immarcescibile fascino esercitato dai dittatori. Piacciono… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach: Così ci prendiamo in giro
L’hai notato? Tendiamo a sopravvalutare quanto riusciremo a fare in anno, e a sottovalutare quanto possiamo realizzare in un giorno. Il motivo è semplice: abbiamo l’abitudine a rimandare ciò che richiede fatica, o che non ci piace. “Lo farò, prima o poi…” Quante volte hai sentito, o pronunciato, questa frase? Molte. E quante volte l’impegno è stato mantenuto? Mai, o quasi. Perché tanto c’è tempo… Invece la giornata di oggi è qui, davanti a noi. Potremmo sfruttarla meglio. Invece è facile cadere nella tentazione di perdere tempo, ad esempio sui social. Arriva la sera, e ci giustifichiamo: Va beh, non… Continua a leggere
Sostenibilità: il 90% delle aziende incrementerà gli investimenti green
SOSTENIBILITÀ, IL 90% DELLE AZIENDE GLOBALI INCREMENTERÀ I PROPRI INVESTIMENTI “GREEN ORIENTED” NEL 2023: I SETTORI AL TOP SONO COSTRUZIONI E TECNOLOGIA “Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa”: con queste parole Lev Tolstoj definì il concetto di sostenibilità ambientale, il quale risulta sempre più attuale e riconosciuto all’interno del panorama imprenditoriale e lavorativo. Stando, infatti, a una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per KONE (kone.it), leader globale nel settore degli ascensori e delle scale mobili, la “green revolution” è in… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Perché devi terrorizzare la tua mente
Al festival di Sanremo il cantante Blanco, che per la stizza ha preso a calci le rose sul palco, si è comportato da bambino piccolo piccolo. E per questo è stato fischiato e criticato. Ma in fondo anche noi, spesso, siamo come lui: degli immaturi. Anche se abbiamo 60 anni, ci comportiamo come se ne avessimo 6. Perché reagiamo impulsivamente, senza riflettere, sull’onda delle emozioni, senza pensare alle dolorose conseguenze. Pensaci: tutti sappiamo benissimo cosa dovremmo fare, cosa è giusto e cosa è sbagliato per noi. Sappiamo, ad esempio, che sbottare sul lavoro, o arrabbiarci con gli amici, ci penalizza.… Continua a leggere
Lorenzo Ruzza, l’orologiaio geniale
Lorenzo Ruzza è il settimo di 10 fratelli. Inizia a lavorare a soli 16 anni, arrivando a destreggiarsi nei settori più disparati, tra fattorino per la pizza e consegne di materassi. Infatti la vita di Lorenzo non è mai stata facile. Le cose iniziano a migliorare quando si mette in proprio, avviando la sua web agency, business che gli svela la sua vena imprenditoriale, anche se la vita aveva altro in riservo per lui. Infatti la vera svolta avviene quando entra nel mercato dell’orologeria di lusso. Lorenzo acquisisce un piccolo negozio di orologi di Milano, che grazie alla posizione strategia,… Continua a leggere
Giordano Guerrieri, Ceo di Finera: ecco come affrontare il credit crunch con la finanza alternativa
Giordano Guerrieri è CEO di Finera, società del Gruppo Allcore S.p.a. specializzata in finanza per PMI. Secondo l’aggiornamento di novembre 2022 del Barometro Crif, il numero delle richieste di credito presentate dalle imprese italiane nel terzo trimestre 2022 ha avuto una flessione del -4,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. A questo si aggiunge un altro dato che suona come un campanello d’allarme: l’importo medio dei finanziamenti richiesti dalle imprese è risultato pari a 36.374 euro, registrando quindi un calo del -2,6% rispetto allo stesso periodo del 2021. Questi numeri sono l’ulteriore prova che l’economia italiana inizia a vivere un… Continua a leggere