Navigazione articolo
Ogni persona con cui interloquiamo, dal vivo, al telefono o via messaggio, ci dà o ci toglie energia. Parlare con lei ci fa stare meglio o peggio di prima. E’ come una fonte d’acqua pura, che con la sua freschezza ed energia positiva ci dona vitalità, coraggio, serenità, buonumore; o è una fogna d’acqua stantia, che ci fa sentire intrappolati, sprofondati nei nostri problemi. Come se finissimo in una palude maleodorante, dove la puzza è la loro negatività, la loro critica distruttiva, il loro disfattismo. Osserva come ti comporti, e come reagiscono al tuo comportamento le persone che incontri. Le… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – L’unico modo per raggiungere i tuoi obiettivi
Hai di fronte a te una scalinata con mille gradini. La guardi, dal basso verso l’alto, e ti scoraggi: non ce la farai mai ad arrivare in cima! La verità è che non ce la farai mai, se pensi all’immane fatica di arrivare in cima. Perché l’impresa ti sembra impossibile. E ti scoraggi, ti demotivi. Ma se pensi a fare soltanto un passetto – un solo gradino – al giorno, ce la puoi fare. E senza un impegno esagerato. L’importante è essere costante. E continuare. Un piccolo sforzo, giorno dopo giorno. Che però, nel tempo, porta al risultato finale. Cioè… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – L’empatia giusta e quella sbagliata
Empatia è una parola molto di moda. Ed è comprensibile: nelle relazioni tra persone l’empatia, cioè la capacità di capire le emozioni altrui, è fondamentale per stabilire un rapporto costruttivo. Simpatico è chi è piacevole, divertente e fa sorridere. Empatico è invece chi si mette nei tuoi panni: qualcosa di molto più profondo. Ma esistono due empatie: una giusta, con la persona; e una sbagliata, con il suo errore. Prendi lo studente che non riesce a studiare. Puoi empatizzare con lui e dirgli “Capisco che fai fatica, se fai così e così ce la puoi fare”. Sarebbe più che giusto.… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Sei leader o manager?
Leader e manager sono due figure differenti, ed entrambe ugualmente essenziali in un’azienda o associazione (penso ai miei City Angels; guai se non avessi un ottimo manager, Sergio Castelli, al mio fianco!) Ci sono alcune fondamentali differenze tra il leader e il manager. Per usare una metafora stradale, il leader traccia la strada, mentre il manager lo segue per asfaltarla e piantare i cartelli stradali. Il leader pensa a dove andare, e perché; il manager a come, e quando, arrivarci. Un leader senza manager è il caos, e un manager senza leader è un burocrate, che segue vuote procedure senza… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Perché le fake news ti fanno ammalare
Le fake news nuocciono non solo alla verità, ma anche alla salute. Mentale, e fisica. Infatti la parte più antica e potente della nostra mente – il cervello rettiliano – ha un compito fondamentale: farci sopravvivere. Per questo è costantemente all’erta, pronto ad attivarsi se vede un pericolo. Vero o presunto. Le fake news ci colpiscono proprio perché sollecitano questo aspetto del nostro cervello. Guarda caso, sono sempre negative, mai positive. E proprio per questo ci mettono in allarme. Ci agitano. Ci fanno spaventare, indignare o infuriare. Producono emozioni forti, e massicce scariche di adrenalina e cortisolo. Che, a lungo… Continua a leggere
Rocco Bronte e Davide Roccaro, creatori di Volit
“Abbiamo creato il primo marketplace italiano dove la concorrenza e’ finalmente ad armi pari!” Rocco Bronte e Davide Roccaro sono felici della loro nuova creatura. Bronte e Roccaro sono due imprenditori impegnati nel settore marketing e web. Spiegano: “Abbiamo pensato e iniziato a sviluppare Volit.it ancor prima della pandemia con l’idea di rivoluzionare il mondo dell’e-commerce in Italia creando un ambiente di concorrenza ad armi pari. E durante il lockdown ci siamo trovati di punto in bianco in balia degli eventi, chiusi in casa, disinformati e senza possibilità di organizzarci. Parlo sia dal punto di vista di chi lavora in modo… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Tre domande fondamentali
Molti non amano ciò che fanno. Sul lavoro, o nella vita in genere. Eppure vogliono vivere a lungo. Così, ironia della sorte, faranno ancora di più ciò che detestano. Anziché lamentarsi perché non ci piace ciò che facciamo, sul lavoro o nella via in genere, è meglio affrontare i problemi come sfide. E porci le seguenti tre domande: 1) Cosa posso fare? 2) Cosa posso leggere? 3) A chi posso chiedere consiglio o aiuto? Leggere (o guardare video, o ascoltare podcast) è importante. Cercando su Google puoi trovare tutte le informazioni che ti servono, e molte di più. Ma avere… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come vincere la paura

L’attore Gerard Butler impersona Re Leonida di Sparta nel film 300: un eroe che insegna come vincere la paura
Mario Furlan, life coach – Saper perdere
I bambini, essendo infantili, pretendono che tutte le ciambelle riescano col buco. Vogliono vincere sempre, non accettano la sconfitta. E se non ottengono quello che vogliono frignano, pestano i piedi, si disperano. Fanno le vittime. E il vittimismo, come sappiamo, è una delle tante declinazioni del rifiuto ad assumersi le proprie responsabilità. Oppure diventano aggressivi. Può anche capitare che abbiano tutte queste reazioni insieme. Ricordo quando, a 5 anni, facevo la boxe con mio padre. Ci mettevamo entrambi i guantoni, e ci tiravamo pugni. Io con tutta la mia forza, lui delicatamente. Se non lo mettevo ko mi arrabbiavo. E… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Nessun presidente ti salverà
Trump giura che, se verrà rieletto, il 2021 sarà il miglior anno che gli Usa abbiano mai vissuto. Biden assicura che, se verrà eletto, si affronterà meglio la lotta al Covid e ci sarà più attenzione per i poveri, la classe media e le minoranze. Come tutti i politici, fanno promesse che sanno benissimo di non poter mantenere. Ma che possono spostare voti. Perché queste promesse fanno leva su un’esigenza innata di noi esseri umani: cercare un protettore. Un nume tutelare. Un padre che ci metta al riparo dai pericoli, e si faccia carico dei nostri problemi. Invece l’unica persona… Continua a leggere