7 strategie vincenti per essere sempre motivati

Essere sempre motivati: è possibile con strategie vincenti

Essere sempre motivati può sembrare una sfida, ma con le giuste strategie e una mentalità positiva, è possibile mantenere alto il livello di motivazione giorno dopo giorno. In questo articolo, esploreremo vari metodi efficaci per rimanere motivati, indipendentemente dalle circostanze. Se stai cercando consigli pratici e suggerimenti basati sulla psicologia e l’esperienza reale, sei nel posto giusto. Infatti è da oltre 30 anni che insegno Motivazione all’Università e che tengo corsi di motivazione.

1. Definisci obiettivi chiari e raggiungibili

La motivazione nasce dalla chiarezza degli obiettivi. Definisci obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con scadenze temporali (SMART). Questo ti aiuterà a sapere esattamente cosa vuoi ottenere e come misurare i tuoi progressi.

Come fare:
  • Scrivi i tuoi obiettivi e suddividili in piccoli traguardi.
  • Usa un diario o un’app di gestione delle attività per tenere traccia dei tuoi progressi.

2. Crea una routine quotidiana

Le abitudini sono potenti alleate della motivazione. Creare una routine quotidiana aiuta a mantenere la disciplina e a ridurre l’indecisione su cosa fare e quando farlo.

Come fare:
  • Stabilisci orari precisi per le tue attività principali.
  • Include momenti di pausa per evitare il burnout.

3. Trova la Tua Fonte di Ispirazione

L’ispirazione è un potente motore motivazionale. Trova ciò che ti ispira e utilizza queste fonti per alimentare la tua motivazione.

Come fare:
  • Leggi libri o guarda video motivazionali.
  • Segui persone che ammiri sui social media.

4. Circondati di persone positive

Le persone con cui ti associ hanno un grande impatto sulla tua motivazione. Circondati di persone che ti sostengono e ti incoraggiano.

Come fare:
  • Partecipa a gruppi o community con interessi simili ai tuoi.
  • Evita persone negative che possono demotivarti.

5. Gestisci il tempo in modo efficace

Una buona gestione del tempo è essenziale per rimanere motivati. Pianifica le tue giornate in modo da avere tempo per lavoro, relax e svago.

Come fare:
  • Usa strumenti di gestione del tempo come calendari o app di task management.
  • Imposta priorità chiare per le tue attività.

6. Pratica l’auto-riflessione

Riflettere su te stesso e sui tuoi progressi ti aiuta a capire cosa funziona e cosa no. L’auto-riflessione ti permette di fare aggiustamenti necessari per rimanere motivato.

Come fare:
  • Dedica del tempo ogni settimana per riflettere sui tuoi successi e fallimenti.
  • Scrivi un diario dove annotare le tue riflessioni e i tuoi pensieri.

7. Premiati per i traguardi raggiunti

Riconoscere e celebrare i tuoi successi, anche quelli piccoli, ti dà una spinta di motivazione. Premiarti per i traguardi raggiunti crea un’associazione positiva con il duro lavoro.

Come fare:
  • Stabilisci ricompense per ogni traguardo raggiunto.
  • Concediti qualcosa di speciale, come una cena fuori o una giornata di relax.

Conclusione

Rimanere sempre motivati richiede impegno e pratica, ma con le giuste strategie puoi trasformare la motivazione in una parte costante della tua vita. Definisci obiettivi chiari, crea una routine, trova la tua ispirazione, circondati di persone positive, gestisci il tuo tempo, pratica l’auto-riflessione e premiati per i tuoi successi. Seguendo questi consigli, sarai sulla buona strada per mantenere alta la tua motivazione ogni giorno.

Mario Furlan è un famoso life coach e motivatore
Mario Furlan, life coach e motivatore, spiega come essere sempre motivati

Come presentarsi al meglio: consigli per una prima impressione perfetta

La prima impressione è cruciale in molte situazioni, sia personali che professionali. Saper presentarsi al meglio può fare la differenza tra un’opportunità colta e una persa. In questo articolo, scoprirai consigli pratici e strategie efficaci per fare una prima impressione indimenticabile. E questo articolo di Mario Furlan, docente universitario di Comunicazione, ti aiuterà a diventare un maestro della presentazione personale.

1. Abbigliamento Adeguato: La Prima Regola del Successo

L’abbigliamento è il primo elemento che gli altri notano. Scegli un outfit appropriato per l’occasione: per un colloquio di lavoro, opta per un look professionale. Mentre per un incontro informale, prediligi qualcosa di casual ma curato. L’abbigliamento deve essere pulito e ben stirato. Non sottovalutare l’importanza degli accessori, che possono aggiungere un tocco di classe senza essere eccessivi.

2. Comunicazione Non Verbale: Il Linguaggio del Corpo

Il linguaggio del corpo parla più delle parole. Mantieni una postura eretta, sorridi e fai attenzione al contatto visivo. Evita di incrociare le braccia, che può sembrare un gesto difensivo, e cerca di utilizzare gesti aperti e accoglienti. Un atteggiamento positivo e una stretta di mano decisa possono fare un’ottima impressione.

3. Preparazione: Conosci il Tuo Interlocutore

Prima di un incontro importante, informati sulla persona o l’azienda con cui avrai a che fare. Conoscere il background del tuo interlocutore ti permetterà di trovare punti in comune e argomenti di conversazione interessanti. Una buona preparazione dimostra interesse e rispetto, e può creare un legame immediato.

4. Chiarezza e Sintesi: Parla con Sicurezza

Quando ti presenti, sii chiaro e sintetico. Evita giri di parole e cerca di trasmettere i punti chiave del tuo discorso in modo conciso. Utilizza un linguaggio semplice ma efficace, adatto al contesto. Rispondi alle domande con sicurezza, senza divagare.

5. Ascolto Attivo: Mostra Interesse

Ascoltare attentamente il tuo interlocutore è fondamentale. Non interrompere e mostra interesse attraverso domande pertinenti. L’ascolto attivo dimostra rispetto e attenzione, creando un’interazione più profonda e significativa.

6. Puntualità: Un Segno di Rispetto

Essere puntuali è un segno di rispetto verso il tempo degli altri. Arrivare in anticipo ti permette di prepararti mentalmente e di evitare situazioni stressanti. Se sei in ritardo, avvisa il prima possibile e scusati con sincerità.

Conclusione

Presentarsi al meglio richiede attenzione ai dettagli e autenticità. Seguendo questi consigli, potrai fare una prima impressione positiva e duratura. Ricorda, la chiave è essere te stesso, mostrando il tuo lato migliore. Con un po’ di pratica, diventerai un esperto nel fare ottime prime impressioni.

Rivoluzione finanziaria: iSwiss cartolarizza i crediti fiscali

Un nuovo approccio per liberare risorse economiche bloccate e supportare l’innovazione finanziaria internazionale

Con il settore edile sotto pressione a causa dell’incremento dei tassi di interesse e della riduzione del credito alle imprese, iSwiss, gruppo finanziario internazionale, propone la cartolarizzazione dei crediti fiscali come strumento per alleviare la liquidità bloccata e stimolare la ripresa economica.

Il recente aumento dei tassi di interesse, segnalato come una condizione prolungata dagli analisti, ha portato a una significativa contrazione del credito alle imprese italiane, con una riduzione annua del 62% fino ad agosto 2023. In risposta a questo scenario, iSwiss ha implementato un progetto di cartolarizzazione dei crediti fiscali legati a incentivi come il superbonus 110%, il bonus facciate e interventi di efficientamento energetico.

Christopher Aleo, CEO di iSwiss, ha descritto questa iniziativa come un tentativo di convertire i crediti fiscali inutilizzati in titoli negoziabili, potenzialmente attraenti per gli investitori internazionali, in termini di partecipazione ai profitti. “Il nostro obiettivo è facilitare l’accesso alle risorse economiche necessarie per le imprese in difficoltà, oltre a offrire una potenziale opportunità di rendimento per gli investitori,” spiega Christopher.

Parallelamente, iSwiss sta anche innovando nel settore dei trasferimenti finanziari internazionali. Con il suo sistema di compensazioni, iSwiss riduce i costi e i tempi di transazione, eliminando la necessità per i fondi di attraversare i confini. Questo approccio si propone di democratizzare l’accesso ai servizi finanziari, favorendo in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, spesso escluse dai sistemi bancari tradizionali.

La combinazione di queste iniziative posiziona iSwiss come leader nell’innovazione finanziaria, mirando a un futuro in cui l’accesso al credito sia più equo e le risorse economiche siano utilizzate in modo più efficace per stimolare la crescita economica e l’innovazione.

iSwiss prevede di proseguire nella sua traiettoria di crescita con ulteriori innovazioni e miglioramenti infrastrutturali, mantenendo il suo impegno verso la responsabilità sociale e il supporto continuo all’alfabetizzazione finanziaria.

Nasce Wudstock, la prima piattaforma per gli eventi dal vivo

La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo”: con queste parole Platone definiva la musica in quanto arte fondata sul valore, la funzionalità e la concatenazione dei suoni. Non si tratta però solo di note e spartiti, ma anchedi creatività e, allo stesso tempo, di emozioni. Queste ultime, però, raggiungono il massimo del loro splendore nel momento in cui gli appassionati hanno modo di ascoltare, vivere e danzare il loro genere preferito in occasione di eventi live, i quali, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per conto di Wudstok, risultano sempre più in crescita, generando una vera e propria “Live Music Fever”. Le prime conferme in merito giungono da un recente approfondimento strutturato da Linkedin: entrando più nel dettaglio, si prevede che il mercato globale degli eventi di musica dal vivo, dopo aver raggiunto quota 11 miliardi di euro nel corso del 2022, supererà i 17 miliardi entro il 2030 (+54%) con una crescita media annuale composta (CAGR) del 5% nei prossimi 6 anni. E in Italia? Al di là dell’ultimo Rapporto Siae che, nel corso dell’ultimo anno, conta quasi 500mila appuntamenti e circa 76 milioni di partecipanti, emergono una serie di iniziative e progetti made in Italy utili a valorizzare e sostenere la cosiddetta live music in quanto fattore culturale.

Tra questi, ecco Wudstok: entrando più nello specifico, si tratta della prima piattaforma capace di promuovere l’intrattenimento dal vivo, e di conseguenza la live music, come fattore culturale, coinvolgendo locali ed artisti di tutta Italia. Ma non solo, la stessa digital platform, organizzando eventi per target specifici, si pone anche l’obiettivo di garantire a brand e aziende di primaria importanza vetrine di comunicazione strategiche sul territorio utili a conferire loro sia visibilità sia opportunità di networking, sostenendo così l’intera industria del live entertainment. “Musica fa rima con passione perché, in quanto tale, riesce a far emergere la parte più bella dell’anima delle persone – afferma Matteo Mossini, ideatore e founder di Wudstok – A mio modo di vedere, però, la musica, in quanto passione, deve coinvolgere tutti, grandi e piccini, partendo da quei punti di ritrovo e locali in cui ha preso lentamente forma negli anni. Per questo motivo, abbiamo deciso di lanciare Wudstok che funziona esattamente come un social, ma fisico: infatti, utilizzando una piattaforma digital, siamo in grado di organizzare esperienze ed eventi dal vivo, singoli o multipli, contemporanei e non, con l’obiettivo di favorire socialità, convivialità ed inclusione. Ci tengo, inoltre, a definire un punto che per noi risulta di grande importanza: grazie a questo servizio possiamo fornire un supporto mirato ai locali di tutta Italia, generando a loro favore concrete opportunità di guadagno. Visto che, una volta selezionato il target più funzionale per l’organizzazione dell’evento, versiamo ai locali contributo economici.
E gli artisti? Di certo non restano indietro. Infatti ai loro occhi siamo visti come un moltiplicatore di opportunità, soprattutto perché coinvolgiamo musicisti, dj e performer di ogni livello. E, ancora, lo stesso service viene consigliato ad imprese che vogliono costruirsi momenti ad hoc per farsi conoscere, divulgare messaggi corporate e crescere come brand awareness.

La nascita di Wudstok entra a far parte di un contesto globale in cui la cosiddetta “Live Music Fever”, secondo Business Insider, nel corso dell’anno corrente coinvolgerà maggiormente la Gen Z e i Millennial. Ma non è tutto perché la passione per la musica dal vivo conquista anche i social: infatti, solo su Instagram si contano circa 46 milioni di contenuti pubblicati con l’hashtag #livemusic. Mentre su Tik Tok lo stesso tag vanta quasi 20 miliardi di views. E ancora, la musica dal vivo appassiona a tal punto da condizionare persino la scelta del locale in cui trascorrere la propria serata o un qualsiasi momento di convivialità insieme ad amici e famigliari. A questo proposito, ecco uno spunto offerto da Morning Advertiser: nel solo Regno Unito, quasi 8 consumatori su 10 (78%) sono più propensi a visitare un pub o un bar se offre musica dal vivo. Invece, a livello italiano, stando a quanto indicato dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi, l’87% dei consumer made in Italy apprezza la musica dal vivo.

Montagne di seta, il nuovo progetto dell’esploratore Fabrizio Rovella

L’alpinista ed esploratore Fabrizio Rovella parte per un nuovo grande progetto.

Da Prali in Val  Germanasca, dove ha già scalato il Monte Giulian, il Gran Queiron, il Frappier e la Gran Guglia e dove dimora, Fabrizio Rovella volerà’ in Pakistan. Lì raggiungerà il campo base del K2, la montagna scalata dagli italiani esattamente 70 anni fa. Esplorerà la valle di Hushe, cercando di avvistare e fotografare il leopardo delle nevi. E come sempre grazie al progetto Prali x People porterà aiuti umanitari alle popolazioni locali.

Sarà un progetto Green ecologico, grazie alla distribuzione ed all’utilizzo dei pannelli solari Solbian. Il main sponsor è Matworks-Torino.

Altri sponsor sono Baciaski-Prali, Hotel delle Alpi Miramonti-Prali,Officina dell’auto-Reggio Emilia, Hotel Condor-Riccione, Camping du Parc-Morgex, Libreria della Montagna-Torino, Promolab-Santa Margherita Ligure, Barus Costruzioni-Prali, Albergo Astoria-Loano, Prali Ski Area-Prali, Sport&Lab-Pinerolo, Bardour-Prali, Agriturismo di Sordiglio-Reggio Emilia, SkillWorks-Torino, Technical Equipments: Ferrino Outdoor-Torino, Grivel-Champagne Verrayes Aosta, Solbian-Torino, Tecso-Brescia, Big One Evolution-Cesena, Nicolò Falconetti fisioterapista, Sandro Paschetto guida alpina e Paolo Nicastri, personal trainer militare.