Quando ti capita qualcosa di brutto, come reagisci? Ti deprimi, buttandoti giù? O ti ribelli al destino infame, gridando che non è giusto? Oppure, ancora, accetti il più serenamente possibile quello che è successo, per poi cercare – a mente serena – di aggiustare la situazione? Nel primo caso ti sei rassegnato. Pensi di non poter fare più nulla. E questo è sbagliato. Nel secondo caso non accetti la situazione. E anche questo è sbagliato. Perché, qualunque cosa sia accaduta, non la puoi più cambiare. Quindi arrabbiarsi, imprecare, rifiutarsi di prenderne atto è stupido, infantile, sterile. Nel terzo caso, invece,… Continua a leggere
Navigazione articolo
Ecco le 5 soft skill più ricercate dagli headhunter
AAA TALENTI CERCASI, IL FENOMENO “TALENT SHORTAGE” COLPISCE 3 AZIENDE SU 4 (+120% IN 10 ANNI): ECCO LE 5 SOFT SKILL PIÙ RARE E RICERCATE DAGLI HEADHUNTER In occasione del Global Talent Acquisition Day, ricorrenza che si festeggia ogni primo mercoledì di settembre dove viene celebrato il contributo dei professionisti delle risorse umane nell’ambito della ricerca e acquisizione di talenti, le aziende si trovano costrette ad affrontare una nuova sfida nello scenario globale post-pandemico: il “Talent Shortage”. Secondo una ricerca internazionale ripresa dal World Economic Forum, 3 aziende su 4 non riescono a trovare i profili ricercati: una percentuale in… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Oggi mi va tutto storto!
Pensi anche tu, come molte persone, che l’umore che ti ritrovi sia qualcosa che non puoi influenzare? Che a seconda di come ti svegli la mattina sarai di buon umore oppure avrai la luna storta tutto il giorno? Non è così. L’umore non è qualcosa di dato, di impossibile a cambiare. Lo puoi modificare: ecco come. Quando ti svegli, richiama alla mente tutte le cose di cui essere grato: la salute, il lavoro, gli amici, le persone che ti amano e che ami. Non sono per niente cose scontate: dal 1994, con i City Angels, aiuto i senzatetto. E ti… Continua a leggere
Lavoro: ecco le 10 figure artigiane più richieste
LAVORO, 4 AZIENDE SU 10 NON TROVANO LAVORATORI: QUASI 1 MILIONE I CANDIDATI DIFFICILI DA REPERIRE NEL PRIMO SEMESTRE. CON I GIOVANI RINASCONO GLI ANTICHI MESTIERI: ECCO LE 10 FIGURE ARTIGIANE PIÙ RICHIESTE Nel pieno della trasformazione digitale si sta assistendo ad un ritorno ai vecchi mestieri da parte delle nuove generazioni ma, nel mezzo, le imprese continuano a lamentare carenza di personale adeguatamente formato. Secondo i bollettini mensili del Sistema informativo Excelsior, realizzati da Unioncamere e Anpal, circa 4 aziende su 10 hanno avuto difficoltà a trovare i candidati per ricoprire i ruoli vacanti: complessivamente, nel primo semestre 2022,… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – La domanda sbagliata e quella giusta
Ogni giorno ci poniamo, spesso inconsciamente, migliaia di domande. Che spesso generano frustrazione. Si tratta, sovente, di domande che iniziano con la parola perché: Perché non ci riesco? Perché proprio a me? Di fronte a questa domanda depotenziante, mente troverà risposte altrettanto depotenzianti: Perché sei un fallito!, Perché non meriti niente!, Perché il mondo ce l’ha con te! Quando abbiamo un problema – e ne abbiamo sempre tanti – meglio porci domande che inizino con come: Come posso farcela? O, meglio ancora, visto che a ogni parola attribuiamo un’emozione: Come posso risolvere il problema in modo geniale e uscirne trionfante? In… Continua a leggere
Ecco le aziende italiane più attente all’inclusione
IMPRESE, SVELATA LA CLASSIFICA DEI 20 “BEST WORKPLACES FOR DIVERSITY, EQUITY & INCLUSION”: ECCO LE AZIENDE ITALIANE PIÙ ATTENTE AL TEMA DELL’INCLUSIONE SECONDO IL PARERE DI 95MILA COLLABORATORI Equità della retribuzione, meritocrazia e work-life balance: sono queste le qualità che rendono un’azienda inclusiva, equa e a misura di ogni collaboratore. Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, ha stilato per la prima volta la classifica dei “Best Workplaces for Diversity, Equity & Inclusion”, ovvero le 20 migliori aziende italiane in grado di offrire ai collaboratori un’esperienza lavorativa… Continua a leggere
E’ sulle nevi del Pakistan la nuova impresa dell’esploratore Fabrizio Rovella
Nel mese di luglio 2022 l’esploratore torinese Fabrizio Rovella, noto per le sue imprese nei posti più sperduti e impervi del mondo, torna alla carica. Stavolta va in Pakistan, in solitaria. Partenza il 12 luglio Il programma è ricchissimo: l’obiettivo è avvistare, fotografare e filmare il mitico leopardo delle nevi nella valle di Hushe. Lì si trovano anche due cime ancora inviolate, che Rovella cercherà di scalare. Successivamente l’esploratore italiano farà trekking fino al Campo Base del K2, la Montagna degli Italiani; e successivamente raggiungerà il Passo Ghondokhoro, il più alto al mondo. “Come sempre – dice Fabrizio Rovella –… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Quando è meglio essere sordi
Cosa fai quando qualcuno ti offende, o quando offende la tua intelligenza dicendo cose assurde, irragionevoli, infondate? Se sei come la maggioranza degli umani, rispondi piccato. In modo aggressivo. O sarcastico, derisorio. E fai male. Perché così facendo finisci col litigare. E i litigi, lo sappiamo, non portano a nulla di buono. Pensaci: è impossibile far cambiare idea a qualcuno scontrandosi con quella persona, o ridicolizzandola. Anzi: ottieni l’effetto opposto. Sentendosi aggredita, si convincerà ancora di più della veridicità della sua posizione. Non rispondere, fingi di non avere sentito Se, invece, sei tra i pochi capaci di non lasciarsi travolgere… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come burocrazia e protocolli ci stanno togliendo l’umanità
Cosa pretende la burocrazia? Che tutto segua un lungo iter prestabilito Con i suoi bravi timbri, passaggi, procedure. E con le sue mille, inevitabili autorizzazioni. Che fanno perdere tempo. E anche la voglia di proseguire. In un mondo che corre sempre più veloce, la burocrazia soffocante rallenta, ostacola e a volte affossa anche i progetti più belli. Il burocrate, lo sappiamo, non è affatto interessato al risultato. E non per colpa sua: così gli viene chiesto. Deve soltanto verificare che il lungo, estenuante processo di verifica venga seguito punto per punto. Si privilegiano le scartoffie rispetto all’obiettivo Questo modo di… Continua a leggere
QuestlT: le aziende selezioneranno i talenti con l’intelligenza artificiale
HR, È FINITA L’ERA DEI CACCIATORI DI TESTE: CON L’AVVENTO DEGLI “ARTIFICIAL RECRUITER” ENTRO IL 2026 L’82% DELLE AZIENDE SELEZIONERÀ I TALENTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE “Le risorse umane non sono soltanto qualcosa che facciamo, sono il pilastro che fa funzionare la nostra azienda”: le parole dell’imprenditore statunitense Steve Wynn suonano come pietre miliari all’interno delle aziende contemporanee che, all’interno di uno scenario generale sempre più ibrido, sono soggette ad una serie di cambiamenti che coinvolgono tutte le attività interconnesse all’ambito HR. A tal proposito, risulta agli sgoccioli l’era del classico colloquio in compagnia dei tanto temuti cacciatori di teste: il… Continua a leggere