Archivi categoria: Life Coach
Navigazione articolo
Nel mese di luglio 2022 l’esploratore torinese Fabrizio Rovella, noto per le sue imprese nei posti più sperduti e impervi del mondo, torna alla carica. Stavolta va in Pakistan, in solitaria. Partenza il 12 luglio Il programma è ricchissimo: l’obiettivo è avvistare, fotografare e filmare il mitico leopardo delle nevi nella valle di Hushe. Lì si trovano anche due cime ancora inviolate, che Rovella cercherà di scalare. Successivamente l’esploratore italiano farà trekking fino al Campo Base del K2, la Montagna degli Italiani; e successivamente raggiungerà il Passo Ghondokhoro, il più alto al mondo. “Come sempre – dice Fabrizio Rovella –… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Quando è meglio essere sordi
Cosa fai quando qualcuno ti offende, o quando offende la tua intelligenza dicendo cose assurde, irragionevoli, infondate? Se sei come la maggioranza degli umani, rispondi piccato. In modo aggressivo. O sarcastico, derisorio. E fai male. Perché così facendo finisci col litigare. E i litigi, lo sappiamo, non portano a nulla di buono. Pensaci: è impossibile far cambiare idea a qualcuno scontrandosi con quella persona, o ridicolizzandola. Anzi: ottieni l’effetto opposto. Sentendosi aggredita, si convincerà ancora di più della veridicità della sua posizione. Non rispondere, fingi di non avere sentito Se, invece, sei tra i pochi capaci di non lasciarsi travolgere… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come burocrazia e protocolli ci stanno togliendo l’umanità
Cosa pretende la burocrazia? Che tutto segua un lungo iter prestabilito Con i suoi bravi timbri, passaggi, procedure. E con le sue mille, inevitabili autorizzazioni. Che fanno perdere tempo. E anche la voglia di proseguire. In un mondo che corre sempre più veloce, la burocrazia soffocante rallenta, ostacola e a volte affossa anche i progetti più belli. Il burocrate, lo sappiamo, non è affatto interessato al risultato. E non per colpa sua: così gli viene chiesto. Deve soltanto verificare che il lungo, estenuante processo di verifica venga seguito punto per punto. Si privilegiano le scartoffie rispetto all’obiettivo Questo modo di… Continua a leggere
QuestlT: le aziende selezioneranno i talenti con l’intelligenza artificiale
HR, È FINITA L’ERA DEI CACCIATORI DI TESTE: CON L’AVVENTO DEGLI “ARTIFICIAL RECRUITER” ENTRO IL 2026 L’82% DELLE AZIENDE SELEZIONERÀ I TALENTI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE “Le risorse umane non sono soltanto qualcosa che facciamo, sono il pilastro che fa funzionare la nostra azienda”: le parole dell’imprenditore statunitense Steve Wynn suonano come pietre miliari all’interno delle aziende contemporanee che, all’interno di uno scenario generale sempre più ibrido, sono soggette ad una serie di cambiamenti che coinvolgono tutte le attività interconnesse all’ambito HR. A tal proposito, risulta agli sgoccioli l’era del classico colloquio in compagnia dei tanto temuti cacciatori di teste: il… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Come vivere bene in un mondo sempre più incerto e complicato
Viviamo in un mondo sempre più incerto e pieno di rischi: dall’inizio del decennio abbiamo avuto la pandemia, la guerra in Ucraina, la fine della globalizzazione, il balzo dei prezzi delle materie prime, il crollo dei mercati, l’inflazione… e chissà cosa succederà nel 2023! Anche la nostra vita diventa sempre più incerta. Nel secolo scorso c’erano tre capisaldi per campare tranquilli: il lavoro sicuro, la casa di proprietà e la famiglia. Oggi anche i posti fissi non sono più tanto certi; le spese di condominio sono alle stelle, e mantenere la casa diventa difficile; e un matrimonio su due finisce… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Perché siamo complottisti

Le teorie complottiste fanno presa su un’ampia fascia della popolazione: ne è la prova la diffusione di Qanon in tutto l’Occidente
Ecco i 10 comandamenti del Back to office
6 DIPENDENTI SU 10 RIFIUTANO IL RIENTRO IN UFFICIO, SECONDO GLI ESPERTI SERVE UNA NUOVA “WORKPLACE CULTURE”: ECCO I 10 COMANDAMENTI DEL BACK TO OFFICE “Lavorare bene significa vivere bene”: con queste parole Tommaso d’Aquino definisce una voce verbale attuale e relazionata al desiderio sempre più incessante dei professionisti di abbandonare l’ufficio per proseguire la carriera professionale all’interno delle mura domestiche. Le prime conferme a riguardo giungono da Harvard Business Review, secondo cui 6 americani su 10 (65%) vogliono lavorare interamente da remoto, rifiutando il rientro in ufficio. La situazione non cambia in Europa: secondo Employee Benefits, infatti, nel Regno… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Il metodo giusto per affrontare i problemi
Quando hai un problema dovresti usare – il 20% del tempo per analizzare il problema; – l’80% per trovare la soluzione. Di solito facciamo il contrario. Anzi, di peggio. Passiamo l’80% del tempo non a esaminare il problema, ma a piangerci su. E ci poniamo domande come “Perché è capitato proprio a me?”, “Perché sono così sfortunato?”. Oppure ci colpevolizziamo: “Come ho fatto ad essere così cretino?” A domande demotivanti corrispondono risposte altrettanto distruttive: “Perché sei un idiota”, “Perché sei sfortunato”, “Perché tutti ti sono nemici”. Prova, invece, a formulare altre domande: – Cosa c’è di buono in questa sfida?… Continua a leggere
Francesco Arrighetti di Oniro Agency: ecco cos’è il digital marketing
Ciao Francesco, raccontaci chi sei. Mi chiamo Francesco Arrighetti e sono il fondatore di Oniro Agency, un’agenzia di Milano specializzata in digital marketing, in particolare in inbound marketing, ovvero una serie di attività mirate ad attrarre utenti interessati ad un determinato prodotto o servizio sui siti web. Come riuscite ad indirizzare questo pubblico? Sfruttando gli strumenti pubblicitari messi a disposizione dai social media, da Google e attraverso la SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca che permette di indirizzare traffico profilato e in target sui siti dei nostri clienti. Qual è la differenza tra l’inbound e il digital marketing?… Continua a leggere
Mario Furlan, life coach – Il bello è nella salita
Scali una montagna. L’obiettivo è arrivare alla vetta. Ma è la salita che ti forgia. Che ti mette alla prova. Che ti dimostra di che pasta sei fatto. E che ti rafforza, nel corpo e nello spirito. L’arrivo in cima non è altro che il culmine del percorso. Il risultato dei tuoi sforzi. Ci resti pochi minuti. Mentre l’ascesa è durata ore. Così è la vita. La strada che porta al raggiungimento dei nostri traguardi è ciò che conta veramente. Non sappiamo se li taglieremo o no, i traguardi. Ma sappiamo che avercela messa tutta, con impegno e passione, ci… Continua a leggere